FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] che avevano appunto vasti possedimenti nella zona di Calenzano. Nel 1473 aveva rogato un atto per i consoli e il Collegio dell' porti, venti e correnti marine, determinando i giorni dinavigazione necessari da un luogo all'altro, rivela familiarità ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] Durante il viaggio di ritorno a Vienna per un incidente dinavigazione sul Danubio il di dissuadere Massimiliano con tutti gli argomenti possibili. In alcuni memoriali presentati allora all'imperatore il B. profetò a Massimiliano che con un tale atto ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] ricevuto in dote un cospicuo patrimonio. Il D. fu teste all'atto in cui l'Avvocato cedette a Mabilia, vedova del Leccavella, i parte anche nel 1229,quando sottoscrisse l'accordo di commercio e dinavigazione con Marsiglia. Dopo questa data, non si ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] dinavigazione e dove, al pari di altri fuorusciti, visse per qualche tempo tranquillo, senza alcuna di quelle la sorte di documenti e scritti dell'apostolo, che a suo parere rischiavano di andare perduti per un "atto incosciente" di Ernesto Nathan ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] della navigazione sul Po, in pendenza fra la Signoria e Niccolò marchese d'Este. Alla fine di luglio si del XV secolo, non di mano del B., è l'ultimo suo atto pervenutoci.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Notarile,Cancelleria inferiore, ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] di pubblica amministrazione e di questioni economiche e sociali.
Già relatore alla Camera del trattato dinavigazione e di commercio con il Belgio (febbraio 1858) e di a qualsiasi atto che avesse potuto violare la Convenzione di settembre (1864 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Caltanissetta
Dario Busolini
da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] Mar Nero.
Rimpatriato, dall'attodi morte si apprende che fu padre guardiano nel suo convento di Caltanissetta.
Gli ultimi anni Notevoli sono le pagine sulle correnti, ostacolo per la navigazione sul Bosforo e causa delle migrazioni dei pesci tra il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] disegnati nel corso della sua plurisecolare vicenda. Un'esortazione espressa seccamente: "la prudenza di questo... Senato - così il C. - è invitata dinavigar conforme al vento, proffittando in quello che dall'universale e da gli effetti viene ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] nonché dall'Impero e dalla Spagna, per logorare la navigazione e il potere veneto in Adriatico. Guerra che, . probabilmente uno degli ispiratori dell'atto ostile nei riguardi del nuovo doge: Archivio di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci, Secreta ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] almeno il Centiloquio di A. Pucci, perché i documenti tacciono fino a quando, il 26 apr. 1340, in un atto che riguarda un nelle formelle di Tubalkain, di Jubal, della Navigazione e dell'Aratura. Ad A., talora aiutato da collaboratori di minore altezza ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...