MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] del 1648 nello Ionio e nel Golfo per difendere le rotte dinavigazione minacciate, il M. tornò a riunirsi al grosso dell'armata come un angelo vendicatore o un s. Giorgio, nell'attodi schiacciare un turco annichilito ai suoi piedi; l'espressione ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] messe in atto e per le violente ostilità, i guerrieri della tribù dei Tobas; di conseguenza la spedizione, per difendersi e per poter raggiungere la meta, fu costretta a fare largo uso delle armi da fuoco. Dopo cinquantasei giorni dinavigazione e ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio diAttodi Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] di date, didascalie e note esplicative, quasi tutte aggiunte in un secondo tempo, verosimilmente all'atto dell dinavigazione verso approdi relativamente vicini nel Mediterraneo, scanditi da combattimenti e catture di imbarcazioni turche e di ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] di realizzare un «sistema verticale integrato» che comprendesse tutti gli ‘anelli’ di una catena che andava dalle miniere alle società dinavigazione sfociato nei due noti tentativi di impadronirsi della Comit messi in atto da Pogliani e dall’Ansaldo ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] . Si interessò della navigazione del Tevere come testimonia il titolo di un suo manoscritto (Tracratus dopo lunga e dolorosa infermità - si legge nell'attodi morte - ricevuta l'estrema unzione dal parroco di S. Salvatore de Pede Pontis, l'astronomo F ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] al divieto ufficiale dinavigazione emanato dalle autorità comunali.
Nel 1179 l'E. fu di nuovo console, atto solenne con il quale Morando, figlio di Martino dei conti di Lavagna, prestò giuramento di fedeltà al Comune di Genova e alla "Compagna" di ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] azionisti della Società industriale partenopea e della Compagnia dinavigazione a vapore delle Due Sicilie; concesse finanziamenti a Francesco, con atto del 18 ag. 1888, decise di far sospendere la produzione e di procedere alla vendita di tutti gli ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] importante dopo il Po, navigabile da Bronzolo - poco sotto Bolzano - e pertanto di primaria importanza nella storia dello anno, dal 1633 al 1641, di nuovo il 28 dic. 1649 e il 22 dic. 1654. Nell'attodi quest'ultima elezione furono stabiliti, come ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] lo avrebbe portato in Terra Santa vettovaglie e merci e di fare sosta nelle terre del sultano di Babilonia; sulla stessa nave si sarebbero imbarcati pellegrini, mercanti e persone esperte dinavigazione. Clemente VI diede il consenso anche per questa ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] che avevano appunto vasti possedimenti nella zona di Calenzano. Nel 1473 aveva rogato un atto per i consoli e il Collegio dell' porti, venti e correnti marine, determinando i giorni dinavigazione necessari da un luogo all'altro, rivela familiarità ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...