FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] sottoscrisse, senza valutarne la gravità, l'attodi rinuncia ai cospicui beni familiari. Completati gli di colpa e le malinconie di cui sono felice testimonianza le canzoni Per la festa di S. Antonio, La navigazione d'Amore e Ritorno dalla navigazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] dedicati al tema della polizza di carico e ai raccomandatari nella navigazione a vapore) che lo rende di lettura empirista, allora generalmente impiegata, rappresentava un attodi coraggio intellettuale estremo. Né si tratta di un isolato colpo di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] contro Piacenza, tenuta da Galeazzo Visconti. I Pavesi, navigando con una flotta sul Po, avrebbero dovuto attaccare la intendeva compiere un attodi pietà, bensì utilizzarlo contro i Visconti.
Nel 1320 il L. era ancora vivo, ma era di certo già morto ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] che, date le circostanze, considerava un vero attodi guerra di Genova, poiché le galee erano comandate dal D Guisa salpò direttamente per Marsiglia, seguito per tutta la navigazione dal D. a tiro di bombarda.
La Francia e il Guisa abbandonavano il ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] solo dal punto di vista strategico (era infatti la prima tappa di appoggio per la navigazione verso il Mezzogiorno ed per una presa di contatto ed un attodi omaggio nei confronti della "Basilea tōn Romaiōn", unica vera Res publica di cui pur sempre ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] ma doveva soprattutto ottenere il rinnovo della licenza dinavigazione ad Alessandria per i mercanti veneziani. Quest' miniatura finale del manoscritto: in ginocchio, in attodi offrire al doge Andrea Venier, di cui in quella pagina si inizia la vita ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] altra scelta per affermare la propria autorità che tentare un attodi forza che gli consentisse almeno all'interno una certa libertà malafede di Alfonso d'Aragona e il costante pericolo costituito dai Catalani per le rotte dinavigazione genovesi ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] furono uccisi e il prezioso carico rubato.
Un simile attodi violenza contro i rappresentanti diplomatici delle due potenze non Gafforio, la cui flotta pirata divenne il terrore della navigazione commerciale nell'Egeo; ma dopo il 1196, possibile data ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] , il C. negoziò col governo del bey il trattato di commercio e navigazione italo-tunisino, firmato l'8 sett. 1868, che tra . Il C. ricorse, facendo presente la mancanza di un vincolo di tempo nell'attodi concessione per l'inizio dei lavori, e poté ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] subito il conflitto in atto come uno scontro tra la stirpe germanica, che con la sua "barbarie" ricordava le corde di Attila s, e anche una comunicazione al XV congresso internazionale dinavigazione (Venezia 1931) sull'Organisation du travail dans ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...