FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] bizantino mettendo in grave pericolo la libera navigazione nel basso Adriatico, di Importanza vitale per Venezia. Dietro richiesta dell , potrebbero essere interpretate, alla luce dei conflitti in atto tra Venezia e i vescovi e i Comuni dell' ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] macroscopiche in atto riguardano la dimensione delle imbarcazioni e l'introduzione di nuove 1994 nr. 232) che regolamenta soprattutto le dotazioni di sicurezza in funzione del tipo dinavigazione (acque interne, entro 300 m dalla costa, entro ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] buona navigazione (ibid., nr. 12973) ovvero il favore per la vittoria del cavallo preferito come dimostrano immagini di cavalli ostile al monachesimo e a qualsiasi forma di ascetismo. Girolamo, preso attodi questa situazione, nell'agosto del 385 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] e la "Carta dinavigar Asia e Africa", "Carta della navigation di tutto il mondo novo", "Carta da navigar dalla Spagna al che io scommunicassi nessuno senza sua licenza, né essercitassi altro attodi giurisdittione" (Seneca, pp. 256 s.).
La scomunica, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] si possono avere rapporti di buon vicinato, senza un trattato di commercio e dinavigazione" (Atti parlamentari, Camera milioni in seguito - e rappresentò l'ultimo attodi una "lunga operazione di riacquisto, da parte dell'Italia, della propria ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di cinque savi incaricata di esaminare alcune questioni relative alla navigazione in Oriente, con la facoltà di fare proposte di voto eccetto che per la navigazione e degli altri provveditori l'attodi cessione dell'isola di Tenedo, che Giovanni V ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] posizione assicurava il controllo della navigazione sul Po. La necessità di difendere l'autonomia del proprio dichiarava decaduti i Correggio, che avevano tardato a far attodi sottomissione (G. Franceschini, Federico da Montefeltro, in Arch ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] sopra - di por fine unilateralmente al rapporto mediante un attodi rinuncia al beneficium.
Ma v'è di più: l documenti di diritto marittimo angioino,in Riv. del diritto della navigazione, V, 1 (1939);Id., La dottrina anti imperiale degli Angioini di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] il valore sacro della rivolta, non a caso, ancora, l'atto formale che segnò la nascita del nuovo regime fu il conferimento dei il divieto dinavigazione, per mobilitare tutte le navi, comprese quelle commerciali; su ordine del Consiglio di credenza ( ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] del perdono per l'attodi rivolta, la posizione di G. si rafforzò. Recuperato navigazione e all'estrazione del sale nelle saline. Dal punto di vista amministrativo il conte disponeva, inoltre, di una propria cancelleria, di un proprio tribunale e di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...