DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] del D., ripresero la loro navigazione verso Costantinopoli, riuscendo anche a catturare al largo di Girgenti due navi pisane e a D. era probabilmente legato anche da rapporti di affari, come un atto ricordato in precedenza lascia supporre. Nel 1296, ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] nel testamento veneziano del 1573, il compito di finire alcune sue opere destinate al Friuli "per essere lui atto a tal finimento" (cfr. Ludwig, con le allegorie de L'Abbondanza, La Navigazione, La Giustizia e La Meditazione sono stati purtroppo ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] ed è nominato in un atto notarile del 9 apr. 1313, riguardante una sua galea in navigazione verso la Romania, nonché nell colpevole, con Accelino Grillo e altri genovesi di Soldaia, di atti di pirateria ai danni dell'Impero trapezuntino stimati, nel ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] tempesta a bordo di un cutter. Il fascino su di lui esercitato dal mare, dalla navigazione avventurosa, sul piano drammatico in un atto. In una lettera all'amata Mina, datata 1929, il G. annunciava il progetto di una terza pièce, di cui però nulla si ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] di alcune imprese che facevano capo al Porro e al Confalonieri, come l'introduzione del gas illuminante, la navigazione a di fare del Casino dei nobili il centro dell'opposizione al governo, mise in atto un'azione concertata per tentare di ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] il 26 ott. 1851 gli arrivò la nomina a direttore del dipartimento di Polizia dell'isola. In realtà quello che lo fece apprezzare fu il prospettiva di una restaurazione parve allontanarsi, il M. ne prese atto e si orientò verso una soluzione di stampo ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] inglobante nella sua parte anteriore il motore stellare. All'atto della messa in moto del propulsore, si verificava destinato quest'ultimo alla navigazione in superficie ed a piccolissime profondità (utilizzando una pinna di superficie). I due ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] quando Pallavicino stipulò con la Camera apostolica un contratto di assento.
L’atto, datato 2 ottobre 1620, enumerava in dettaglio le e San Pietro) perfettamente allestite per la navigazione, dotandole di tutti gli armamenti e i rifornimenti necessari ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] rinunziando alla carica nel 1620.
Durante la navigazione verso il Levante, al largo dell'isola di Calce, il C. venne assalito da mettere in atto. Direttosi male in arnese verso Rodi, fece poi rotta verso la Sicilia. Pervenuto al largo di Sciacca e ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] nella possibilità di piazzare le merci orientali giunte a Venezia; progressi tecnici nella navigazione e nelle dove fu testimone a un ordine del doge. La sua presenza all'atto non pare casuale, data la sua recente esperienza: si trattava infatti dell ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...