L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sono anche la componente fondamentale di grossi natanti atti anche alla navigazione d'alto mare (si al suǧūd, l'attodi prostrazione caratteristico della preghiera musulmana. Un terzo tipo di moschea fu la muṣallā (isola di preghiera); questa poteva ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sopra Haifa, che, con le sue funzioni di segnalazione per la navigazione testimoniate da Teodorico, sembra assimilarsi al sistema Tempio, basata sull'apografo ottocentesco di un attodi Onorio III di controversa autenticità conservato nell'arch. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , gli uomini una lunga veste drappeggiata. Sono tutti raffigurati nell'attodi pregare, con la mano destra alzata e una lampada o un in Sardegna, come altrove, per le esigenze della navigazionedi cabotaggio e del commercio con gl'indigeni, le colonie ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] della Grecia attraverso la navigazione. La civiltà picena si definì lentamente, attraverso l’acquisizione di spunti eterogenei, sino Minerva; o gli stessi offerenti coperti di vesti pesanti, di lana, in attodi sacrificare, libando, alla divinità. E ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] 'Occidente. La figura di Ulisse adombra l'ansia di scoperta che aveva fatto dei Greci i navigatori del Mar Nero e Kastelic); per esempio la fiera alata o reale, in attodi divorare la gamba di un altro animale, è dalla Banti considerata come un motivo ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] e lo scudo, un terzo guerriero, disteso a terra ferito in attodi togliersi la freccia confitta in petto, mentre dal capo gli è con iscritte frasi augurali per la navigazione (una reca il nome di Afrodite Epilimenia), e diverse iscrizioni sepolcrali ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] di Pizzofalcone, già toccato dalla navigazione e dal commercio egeo-anatolico, verso la metà del VII sec. i Greci di quell'eccezionale trasporto può dirsi l'attodi fondazione del Museo Archeologico di Napoli.
I criterî fondamentali dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] in spirale. Si ritiene generalmente che il processo in attodi questa trasformazione sia riconoscibile nelle fibule "a due pezzi complesse composizioni di caccia, di guerra, dinavigazione, in taluni esemplari particolarmente elaborati di produzione ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] , vi è fondatissima presunzione che si tratti dell'attodi battesimo del D., anche sulla scorta della notizia che altro di argomento affine, Osservazioni sul modo di migliorare i vini d'Italia e renderne la maggior parte atta alla navigazione, ibid ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] di commercio e dinavigazione nel Piazzale delle Corporazioni di Ostia, indicanti, con scritte e rappresentazioni, il genere di commercio esercitato e il luogo di piegano i panni, un altro nell'attodi cardare un pezzo di stoffa, un altro, infine, con ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...