Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di un fenomeno di trasformazione relativamente rapido, di una colonizzazione propagatasi da oriente a occidente attraverso la navigazione. Questo processo didi figure sociali fisse, archeologicamente definibili, rispecchi un processo in attodi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] della Grecia attraverso la navigazione. La civiltà picena si definì lentamente, attraverso l’acquisizione di spunti eterogenei, sino Minerva; o gli stessi offerenti coperti di vesti pesanti, di lana, in attodi sacrificare, libando, alla divinità. E ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] pericolosità dello Stretto di Messina per i naviganti dette origine al mito di Scilla e Cariddi di Mozia da parte di Agrigento. Il gruppo scultoreo, noto solo grazie alla testimonianza di Pausania, raffigurava giovani con la mano protesa nell’attodi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] vicino-orientali, dove erano in atto analoghi fenomeni di incremento della complessità sociale. Le spedizioni dei ceti mercantili. Tutto ciò si ripercosse nel modo dinavigare e commerciare tra Mediterraneo e Oceano Indiano, che naturalmente ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] 'Occidente. La figura di Ulisse adombra l'ansia di scoperta che aveva fatto dei Greci i navigatori del Mar Nero e Kastelic); per esempio la fiera alata o reale, in attodi divorare la gamba di un altro animale, è dalla Banti considerata come un motivo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] di un frammento di ossidiana di Milo nella Grotta di Franchthi nel Sud dell'Argolide è la prima testimonianza dinavigazione sono menzionati gli Ahhiyawa è l'attodi accusa contro Madduwatas, redatto sotto il regno di Tudkhaliya II e Arnuwadas I ( ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] lontana da Dubrovnik/Ragusa.
Il 18 marzo del 489 d.C., con attodi donazione rogato a Ravenna, il re goto Odoacre assegnò l’isola a un non adeguatamente indagati), per la navigazione in Adriatico. Il problema non è di agevole soluzione e non è detto ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] e lo scudo, un terzo guerriero, disteso a terra ferito in attodi togliersi la freccia confitta in petto, mentre dal capo gli è con iscritte frasi augurali per la navigazione (una reca il nome di Afrodite Epilimenia), e diverse iscrizioni sepolcrali ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] di Pizzofalcone, già toccato dalla navigazione e dal commercio egeo-anatolico, verso la metà del VII sec. i Greci di quell'eccezionale trasporto può dirsi l'attodi fondazione del Museo Archeologico di Napoli.
I criterî fondamentali dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] in spirale. Si ritiene generalmente che il processo in attodi questa trasformazione sia riconoscibile nelle fibule "a due pezzi complesse composizioni di caccia, di guerra, dinavigazione, in taluni esemplari particolarmente elaborati di produzione ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...