BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] giura obbedienza. L'atto rivoluzionario viene legalizzato il giorno seguente, davanti al nuovo podestà, nella cattedrale di S. Lorenzo. istinti di mercante, ma esercitò il controllo che spettava al governo in certi settori, come la navigazione in ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] dichiarati disposti a recarsi a Pechino si ritirarono all’atto della partenza da Lisbona, spaventati «dall’aspetto del mare di un legato pontificio. Il 25 marzo 1720 il M. salpò da Lisbona e il 26 settembre, dopo una lunga e tormentata navigazione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] in Egitto, Giovanni Soranzo, il futuro doge, promettono con atto solenne al genovese Ottobuono Della Volta e a Iacopo da non paresse al capitano in Golfo di doverle inviare oltre a sicurezza della navigazione veneziana o se sembrasse altrimenti al ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] finanze sabaude.
In cambio di quanto aveva ricevuto, il 18giugno 1462 C. stipulò un atto con i Savoia nel quale nuovi aiuti (1º luglio 1474).
Solo dopo tre mesi di una navigazione travagliatissima dai venti, il 5 ottobre sbarcò a Genova. Recatasi ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] a furor di popolo fu eletto primo doge di Genova.
Gli anni che avevano preceduto quest'atto rivoluzionario erano corpo, conosciuto con il nome di Liber Gazariae, tutte le leggi per la tutela del commercio e della navigazione in quel mare. Come ultimo ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] dei trasporti, ad esempio, come azionista della Navigazione marittima italiana), ma si era dedicato soprattutto alla eliminati e sostituiti da un nuovo atto, su testo di Arturo Rossato, ambientato nella città spagnola di Palos (1924). La struttura ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] il B., con un atto davvero inconsueto per un patrizio veneto, cui non si addiceva certo di militare sotto un principe straniero 'ex regina di Cipro) e Giovanni Querini, un tempo suo condiscepolo nell'Accademia del Brugnolo. Navigandodi conserva con ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] bizantino mettendo in grave pericolo la libera navigazione nel basso Adriatico, di Importanza vitale per Venezia. Dietro richiesta dell , potrebbero essere interpretate, alla luce dei conflitti in atto tra Venezia e i vescovi e i Comuni dell' ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] misure repressive messe in atto da Ferdinando II di Borbone. Approdato di lì a poco a Malta, fu ospite di Fabrizi fino al 4 di particolari le rocambolesche circostanze dell’imbarco nella notte tra il 5 e il 6 maggio e i disagi della navigazione sul ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] e la "Carta dinavigar Asia e Africa", "Carta della navigation di tutto il mondo novo", "Carta da navigar dalla Spagna al che io scommunicassi nessuno senza sua licenza, né essercitassi altro attodi giurisdittione" (Seneca, pp. 256 s.).
La scomunica, ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...