RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] sovvenzioni su determinate linee dinavigazione. Sul versante armatoriale, invece, l’intervento di Randaccio si inseriva nel rotte mondiali.
Le iniziative messe in atto alla Camera, in particolare l’opera di mediazione fra l’apparato burocratico e l ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] , ottenne il 29 dicembre 1904 la patente di diploma di direttore al grande cabotaggio: iniziò così a svolgere il lavoro dinavigazione nella marina mercantile austriaca e di trasporto passeggeri lungo la costa orientale dell’Adriatico. In quegli ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] importante dopo il Po, navigabile da Bronzolo - poco sotto Bolzano - e pertanto di primaria importanza nella storia dello anno, dal 1633 al 1641, di nuovo il 28 dic. 1649 e il 22 dic. 1654. Nell'attodi quest'ultima elezione furono stabiliti, come ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] di Terra di Bari, in occasione della costituzione della Società dinavigazioneatto una strategia di distacco progressivo e di allontanamento dalle iniziative avviate in Terra di Bari. Alcune attività furono mantenute grazie alla presenza di ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] casata in Chiavari, Società Economica, Archivio Rivarola, b. 95; Archivio di Stato di Genova, mss., 495; Napoli, Biblioteca nazionale, Notizie di famiglie, mss., X.A.7, c. 63. L’attodi matrimonio tra Ravaschieri e Giulia Doria e le procure ricevute ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] lo avrebbe portato in Terra Santa vettovaglie e merci e di fare sosta nelle terre del sultano di Babilonia; sulla stessa nave si sarebbero imbarcati pellegrini, mercanti e persone esperte dinavigazione. Clemente VI diede il consenso anche per questa ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] rete di caposaldi preventivamente sistemati e rilevati a terra, costituisce senza dubbio l’attodi nascita ufficiale con il grado di capitano con lo scopo di progettare un sistema dinavigazione aerea in assenza di punti di riferimento sul terreno. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] che avevano appunto vasti possedimenti nella zona di Calenzano. Nel 1473 aveva rogato un atto per i consoli e il Collegio dell' porti, venti e correnti marine, determinando i giorni dinavigazione necessari da un luogo all'altro, rivela familiarità ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] Durante il viaggio di ritorno a Vienna per un incidente dinavigazione sul Danubio il di dissuadere Massimiliano con tutti gli argomenti possibili. In alcuni memoriali presentati allora all'imperatore il B. profetò a Massimiliano che con un tale atto ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] ricevuto in dote un cospicuo patrimonio. Il D. fu teste all'atto in cui l'Avvocato cedette a Mabilia, vedova del Leccavella, i parte anche nel 1229,quando sottoscrisse l'accordo di commercio e dinavigazione con Marsiglia. Dopo questa data, non si ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...