• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
983 risultati
Tutti i risultati [983]
Storia [168]
Diritto [146]
Biografie [141]
Geografia [91]
Economia [69]
Temi generali [59]
Diritto civile [53]
Diritto commerciale [48]
Arti visive [49]
Archeologia [48]

CENTURIONE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Ippolito Giovanni Nuti Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] rinunziando alla carica nel 1620. Durante la navigazione verso il Levante, al largo dell'isola di Calce, il C. venne assalito da mettere in atto. Direttosi male in arnese verso Rodi, fece poi rotta verso la Sicilia. Pervenuto al largo di Sciacca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Michael Knapton Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] nella possibilità di piazzare le merci orientali giunte a Venezia; progressi tecnici nella navigazione e nelle dove fu testimone a un ordine del doge. La sua presenza all'atto non pare casuale, data la sua recente esperienza: si trattava infatti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

porto

Enciclopedia Dantesca (1970)

porto Antonio Lanci Ricorre con una certa frequenza, sia in prosa che in poesia. Nella Commedia compare due volte, al plurale, in rima equivoca con porti, da ‛ portare ' (If III 91 e Pd I 112). In senso [...] naturale morte è quasi a noi porto di lunga navigazione e riposo (§ 3). Nei versi di Le dolci rime che qui si commentano atto può essere... ordinato veramente al fine ultimo, o verace porto di salute ", Busnelli-Vandelli). L'espressione ‛ uscire di ... Leggi Tutto

COSTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Francesco Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] la Sicilia. Nel 1550 navigava verso la Spagna; venduta una sua caravella attraccata nella darsena di Genova, l'anno Arch. di Stato di Genova, Arch. notarile, notaio Cibo Peirano Giovan Giacomo, filze 13 (atto del 6 e 7 ottobre 1550), 15 (atto del v, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIO, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini. Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] di notizie, non solo sulle città visitate, ma anche sulle zone circostanti, gli itinerari fluviali, la navigazione atti con prologo, Venezia 1878; Orbecche: scena tragica in un atto con prologo, Venezia 1878; Garibaldi a Cosenza nel 1860 dei fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRATELLI BANDIERA – COSTANTINOPOLI – CARLO RUZZINI

OPICINO de Canistris

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OPICINO de Canistris M. Camille Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] di O., Pavia, è spesso contrassegnata da una replica in formato miniaturistico dell'immagine dei due grandi continenti nell'atto della copula. In queste carte, le rotte lossodromiche non assolvono la loro funzione originale legata alla navigazione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ILDEGARDA DI BINGEN – FRANCIA MERIDIONALE – ARTE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPICINO de Canistris (2)
Mostra Tutti

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] , fustem ac sellam") e di legittimare quindi ("eumque sibi successorem constituens") un atto in realtà rivoluzionario, anche se loro attività corsara minacciavano infatti la sicurezza della navigazione adriatica, che era vitale per i commerci che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ORSEOLO – ARISTOCRAZIA – NARENTANI – ADRIATICO – DALMAZIA

Nóż w wodzie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nóż w wodzie Paolo Vecchi (Polonia 1962, Il coltello nell'acqua, bianco e nero, 94m); regia: Roman Polański; produzione: Stanisław Zylewicz per ZRF Kamera; sceneggiatura: Roman Polański, Jerzy Skolimowski, [...] Andrzej cerca di umiliare il nuovo venuto, che ribatte colpo su colpo. Durante la navigazione, l'ospite, che ha detto di non saper 'altro arbitro, silenzioso ma partecipe, dello scontro in atto. Ammirevole, sotto questo aspetto, la gradualità con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

varco

Enciclopedia Dantesca (1970)

varco Alessandro Niccoli È vocabolo esclusivo della Commedia, dove compare sempre in rima (v. anche VALCO). Nel suo significato più generico è sinonimo di " passaggio " e indica un luogo o un'apertura [...] sono visibili le acque dell'oceano Atlantico che Ulisse aveva tentato di varcare, di traversare (cfr. Pd II 3 dietro al mio legno che cantando varca il pelago della difficile navigazione poetica). In senso estensivo indica la bocca, in quanto la voce ... Leggi Tutto

Internet addiction disorder (IAD)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet addiction disorder (IAD) Internet addiction disorder <ìntënet ëdìkšn disòodë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Disturbo psicologico causato dalla dipendenza da Internet, noto [...] volta messa in atto, tale possibilità può dar luogo a sensazioni di solitudine, di abbandono, di ‛inesistenza', vale a dire a una serie di sintomi che sono in tutto e per tutto quelli dell'astinenza. I videogiochi e la navigazione in Internet possono ... Leggi Tutto
TAGS: REALTÀ VIRTUALE – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 99
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali