SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] allo sviluppo dell’industria degli strumenti di precisione applicati alla topografia, alla navigazione marittima e aerea e a 1931-1939.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Notarile u.v., notaio Augusto Porro, atto 3 gennaio 1878, n. 9465, ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] «uomo esatto» e probo, atto «al sodo scrivere» (Missirini, 1823, p. 302), Vici fu «sotto segretario» di S. Luca dal 1793, di Ripa Grande (p. 368). Dal 9 dicembre 1810 ingegnere capo di prima classe «per i lavori di ponti ed argini, navigazione ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] confronti dei terzi che ricevono pregiudizio da un atto o da non fatto riferibile solo ed esclusivamente , G.Tullio, L., Manuale di diritto della navigazione, Milano, 2016, 623 s.
7 Scialoja, A., Corso di diritto della navigazione, Roma, 1943, 153.
8 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] credere, considerasse trattarsi - tale nomina - di un atto puramente formale, in seguito al naturale esaurimento il pontefice e la sua flotta, contro gli Ottomani. La navigazione della squadra veneziana fu tempestosa e Ancona fu toccata solo il ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] di portare a termine molte altre carte già delineate. Aggravatosi, il 2 ottobre, nella sua casa "in contra de S. Marcuola appresso S. Girolamo" fece testamento. L'atto Mostra dei navigatori veneti del Quattrocento e del Cinquecento, a cura di T. ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] applicano al trasporto di merci qualora venga dimostrato che il danno deriva da un atto o da riforma del codice della navigazione e la Convenzione di Montreal del 1999 suggeriscono che l’attività di handling sia del tutto al di fuori del trasporto ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] San Pietroburgo, è essenzialmente un misuratore orario composito corredato di bussola e di indicatore delle fasi lunari, atto a determinare latitudine, longitudine e ora durante la navigazione. Alcune bussole per tavoletta pretoriana, due quadranti ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] ai mercanti di usare – contro la corresponsione di un affitto – i locali della chiesa, depositandovi materiale per la navigazione. Per gennaio del 1320, il suo vicario presenziò a un atto dell’abate di S. Stefano, che chiedeva ai monaci l’elenco ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] 2011 144 def.) e costituisce una delle azioni principali dell’«Atto per il mercato unico II – Insieme per una nuova L., Manuale di diritto della navigazione, XIII ed., Milano, 2013, 146 ss.; in particolare sulle categorie di servizi portuali Casanova ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] di Padova nel 1908, si dedicò alla professione di avvocato e agli studi giuridici, pubblicando i saggi La navigazione partito: egli considerò quell'atto una vera liberazione, mostrando per di più di voler progressivamente abbandonare ogni impegno ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...