Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] l'inizio del canale navigabile (fossa Neronis) che doveva collegare il porto puteolano al porto di Roma sul Tevere. Conservato di alimentare la sua popolazione e il porto, e se nella costruzione dell'anfiteatro flavio, poté scavare un bacino atto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] egli s'imponga con tutto quel prestigio atto "ad sustinendam et tutendam existimationem nostram di libera navigazione, intuisce la potenzialità portuale dell'allora modestissima Trieste. Spinosa la "materia di confini", incentivo ad una miriade di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] l'arte; secondo le norme statutarie, il contratto aveva la durata di sei anni (atto del 21 febbr. 1429). Dieci anni dopo, il C. era invece di un onesto e benestante taverniere o formaggiaio o mercante di panni, si desse alla navigazione e ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] le mutazioni in atto.
Le nuove tecnologie della comunicazione
La nascita dell’‘identità di rete’
Il medium applicazioni più importanti consistono nell’uso di motori di ricerca e la navigazione fra siti.
Queste tecnologie attribuiscono anche ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] il diritto, ne deriva che il suo sistema non può essere messo in atto" (II, 2, pp. 15-43).
Nel 1844 dette alle stampe a ; Genova doveva dedicarsi alla navigazionedi lungo corso, farsi intermediaria "delle derrate e merci di Europa e del Levante colle ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] peraltro sussistere norme di diritto internazionale privato altrove collocate (per es. nel codice della navigazione, nella legge sull di un atto giuridico.
Un fenomeno affine a quello del concorso di criteri di collegamento si ha quando un criterio di ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] di un «Progetto di Romanzo morale e filosofico», Navigazione d’ingegno a caso (AV, 496.2), incentrato sulle vicende di / E sempre sventurate», concludeva il ministro Simonetti alla fine dell’atto V (Tentativi drammatici, Livorno 1779, p. 87).
Verri, ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] gli esiti della navigazione colombiana ed i contenuti di una tradizione letteraria antica di secoli, consonanza nelle attività della Confraternita: di essa fu cappellano e, nel 1511, all'atto della riconsacrazione della chiesa di S. Lucia, custode; ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] di rapida ascesa sociale a seguito della condanna per truffa e falso in atto pubblico dell’amico Vincenzo Bignami, questore di che estese gli interessi di Ansaldo al settore minerario, alla navigazione, alla produzione automobilistica e ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] in atto con un'individuale armonia di simboli, di colori e di caratteri di Vinassa de Regny da Homs a Tripoli (ibid.,f. 11); itinerario seguito dal capitano Cordella nella regione orientale dello Stato del Conge (ibid., VII[1906], f. 9); navigazione ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...