Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] atto impositivo che risiede proprio nella circostanza di essere un atto che applica, in dipendenza di un medesimo presupposto, la stessa imposta di un atto previsioni relative alle imposte di successione o legate alla navigazione marittima e aerea ( ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] atti interni che con accordi internazionali. Anche un atto interno può, infatti, avere un impatto significativo con il Trattato di un progetto di accordo relativo all’istituzione di un fondo europeo d’immobilizzazione della navigazione interna, p. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] all'atto divino della Creazione. Mentre Giovanni Battista Odierna (1597-1660) affermava che la luce era all'origine di tutti i riguardano l'agricoltura, la navigazione e la magia, o sostenga di essere in grado di usare gli oroscopi individuali per ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] violazione dell’art. 829 c.c. non essendo necessario alcun atto formale di sdemanializzazione per la cessazione della demanialità. I resistenti (due dell’art. 28 del codice della navigazione). Dopo aver richiamato le tre categorie civilistiche ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] ) da atto analogo a opera dei loro mariti, Almorò e il G.: troviamo in queste decisioni - frutto di una ponderata erano ad Ancona, dove sostarono per rimettersi dai disagi di una navigazione che era stata burrascosa; lì vennero informati dal collega ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Romano S.I., Romae 1617).
È del 1619 il primo atto della polemica che vide contrapporsi al G. il Galilei e che di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 43-48; G.L. Bruzzone, O. G. e la sicurezza della navigazione, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] già una concessione, ma un doveroso atto riparatorio - d'attenuare il ritmo di siffatti "arresti". Sono opportuni - ammette " apportati alla navigazione veneta dai "corsari" agevolati dalla complicità dei "ministri" turchi specie di Durazzo e della ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] dal d.lgs. cit. ed iniziando dalle fattispecie di reato si dà atto: a) dell’inserimento tra i ‘delitti contro ’art. 601 c.p., Tratta di persone, ai co. 3 e 4, degli artt. 1152 e 1153 del codice della navigazione, come aggravante del reato per il ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] questione aveva aperto una discussione che era ancora in atto. E che la questione non fosse di metodo, ma politica, lo palesavano l'esperienza dei garibaldini da Quarto, agevolandone anzi la navigazione verso la Sicilia, onde evitare possibili e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] di Pietro Gradenigo (p. 74), secondo la quale il G. sarebbe andato qualche mese dopo a Genova in missione diplomatica - accompagnato da Andrea Falier - per convincere i Genovesi a non ostacolare la navigazione gli sforzi messi in atto, non fu però ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...