Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] , l’illuminazione artificiale, il sistema di interfaccia di comando e navigazione, arrivando a definire nei dettagli tutti in atto è quella di evitare di sviluppare progetti simili e di ottimizzare le risorse secondo le competenze di ciascun Paese ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] alle ‘strategie da bracconiere’ che ciascuno di noi può cercare di mettere in atto.
L’impresa può apparire disperata. periodi sempre più lunghi di tutti i dati riguardanti il traffico telefonico, la posta elettronica, la navigazione su Internet.
Per ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] Deputazione veneta di Storia Patria); duplice atto non certo suggerito da ragioni politiche di ordine generale: di tutti i campi della vita sociale, ha chiamato a sé, e saluta oggi lietamente, uomini dell’industria, del commercio, della navigazione ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] Filippo II "dice di voler andare", però rimanda la partenza. È in atto "la maggior fictione del mondo" oppure non sa mettere in atto "il disegno suo"? e della navigazione da e a i porti, specie Ancona, pontifici. Suo obbligo presidiare, di contro all ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] medio, e quindi una nuova richiesta.
Lo smartphone viene utilizzato per connettersi ai social networks, ai navigatori satellitari, ai circuiti di telefonia VoIP (Voice over IP; oltre che per le funzioni tipiche, ossia telefonare, fotografare, spedire ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] tributario, fiscale e doganale;
n) diritto della navigazione e dei trasporti;
o) diritto del lavoro, 10.11.2017.
Il compenso
Il compenso deve essere pattuito «di regola per iscritto all’atto del conferimento dell’incarico» (art. 13, co. 2 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] disegnati nel corso della sua plurisecolare vicenda. Un'esortazione espressa seccamente: "la prudenza di questo... Senato - così il C. - è invitata dinavigar conforme al vento, proffittando in quello che dall'universale e da gli effetti viene ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] la possibilità di controllare in remoto il sistema robotico. Questa opportunità è stata messa in atto nel 2001, elaborati sistemi per la manipolazione che sono in grado dinavigare in maniera semiautonoma nell’ambiente, spostandosi nell’abitazione ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] mostra personale a Liverpool. Forniti di macchine fotografiche, si naviga in un paesaggio tridimensionale realizzato in di interattività e di fascino ludico. Sono stati anche vissuti in chiave pop, come atto d’ingresso alla fruizione di massa ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] reso agevole la navigazione nella rete e atto relazionale e comunicativo che si svolge tra soggetti che operano nello spazio e nel tempo e qualsiasi mutamento nella struttura spazio-temporale della comunicazione comporta un mutamento nelle modalità di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...