IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] l'opinione prevalente fra gli studiosi considera ormai in atto al tempo di Vittore la svolta verso l'episcopato monarchico. Secondo notizie su porti, disponibilità di acque potabili e quanto può essere utile per la navigazione. Riprende quindi, in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] navigazione a opera degli stessi mercanti (e non già del sovrano) costituisce il primo esempio notevole di un insiemi di circostanze hanno favorito la ripresa recente della categoria di fraternità. Il primo ha a che vedere con la presa d’atto che ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] con l’opportunità di studiare la possibile fondazione di «una grande scuola superiore di commercio e navigazione»(9). Così è atto a sostenere i più importanti uffici commerciali, come direttore di banche, di istituti di credito, di case di commercio ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] inviteranno in misura crescente a una navigazionedi superficie rendendo difficili quelle discese in visto nel classico "un modo eminente dell'essere storico, l'atto storico della conservazione che mantiene in essere un certo vero attraverso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di spiegare questi fenomeni: i suoi allievi dovevano limitarsi a osservarli e a prendere atto dell'effettiva esistenza delle forze di attrazione le scatole da disegno, i sestanti per la navigazione e altri congegni ‒ che si distinguevano da quelli ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] L’ascesa dei Sullam s’inserisce nel vasto processo di ridefinizione delle élites in atto fra la fine del XVIII secolo e l’ in particolare, del diffondersi della navigazione a vapore e dell’apertura del canale di Suez. La rilevantissima diminuzione dei ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] cellulari – che sono in grado di supportare testo, immagini e altri dati multimediali, navigazione sul web, riproduzione di musica o di video – rappresentano un’interfaccia naturale e trasparente di dati digitali multimediali. Inoltre permettono l ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] dell'istruzione elementare e materna; medaglia mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare; medaglia militare al merito di lungo comando; medaglia d'onore per lunga navigazione; medaglia militare aeronautica di lunga navigazione aerea. ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] alla residua applicabilità del Codice della navigazione).
La diffusione dei codici di settore esprime dunque un’acquisita consapevolezza Testo unico mira soltanto a raccogliere in un unico atto tutto il materiale normativo vigente (sebbene, una volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] attività relative al commercio marittimo e la navigazione ebbe effetti di lunga durata in settori tecnico-scientifici quali presa d’atto delle conquiste della filosofia sperimentale e della matematica dei moderni. Il rafforzarsi di questa cultura ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...