Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ripreso e messo in atto dai sovrani della dinastia Tang (618-907), che restituirono alla capitale il nome di Ch.
Della cinta Centrale. I primi tentativi di unire i due grandi fiumi, anche per evitare la navigazione costiera, sembrano essere iniziati ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] in atto contemporaneamente processi biochimici aventi diversa sensibilità alla temperatura. Studi recenti di biochimica quindi la navigazione, ossia la definizione delle coordinate di un punto qualsiasi rispetto a quello di partenza. Per di più, ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] / di retro al sol, del mondo sanza gente (If XXVI 117), Ulisse li spinge a continuare la navigazione " la ‛ congiunzione ' del s. con Ariete è quella che si verifica all'atto del viaggio dantesco (con quella parte che sù si rammenta / congiunto, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] da quella di Marconi. Come detto, il senatore, per gran parte della sua vita, immaginò un mezzo di comunicazione atto a da alcune stazioni di terra a tutte le imbarcazioni in navigazione, ma anche alle altre stazioni di recezione interessate a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] l'esito tangibile dell'opera di addomesticamento e di costruzione sociale del tempo posta in atto da una data collettività, come della longitudine in mare, vitale a quei tempi per la navigazione e fattore primario per il dominio dei mari (v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] e compilò liste di vocaboli colti. Studiò con grande attenzione un testo molto rappresentativo dell’emancipazione culturale in atto già da è la ricerca di dispositivi destinati alla navigazione subacquea, oltre che alla navigazione tradizionale. La ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] è stato considerato un'emanazione dell'area riminese mediante la navigazione sulle coste del mare Adriatico (Pallottino); la forte analogia funeraria, che indicano un processo di trasformazione sociale in atto e un carattere sistematico e strutturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] di 35 diverse questioni. Si va dall’analisi di alcune macchine semplici (leva, bilancia, argano, puleggia, cuneo), a problemi legati alla marineria (remo, timone, navigazione nei termini di un passaggio dall’essere in potenza all’essere in atto, cioè ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] che desse ai sudditi il senso della totale rispondenza di ogni atto giuridicamente rilevante, che fosse compiuto dal potere o che idea di Cavour del 1859 di raccogliere in un unico testo la congerie di disposizioni che riguardavano la navigazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] diede avvio a una serie di spedizioni, frutto di collaborazioni internazionali, messe in atto per affrontare in modo e navigazione. Nel corso della sua operatività, è stato anche utilizzato per lo sviluppo di progetti pilota di teleeducazione ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...