Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] dei mercanti; nuovamente navigatori greci si immisero nell'intenso movimento di ricerca di materie prime e di mercati che da secoli fenomeni naturali o sociali (che in sé costituisce l'atto fondamentale e preliminare della pratica aruspicale), o l' ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] di per sé di momentanea congiuntura, ma suscettibile di trasfigurarsi - nell'apocalittica apprensione di Priuli - ad ammonitorio preludio di catastrofe. Le battute d'arresto della navigazione travaglio da tempo in atto per sovrapporre allo stato ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] , settore nel quale l'evoluzione è ancora in atto e mostra progressi tecnologici talmente veloci da rendere molto realizzati per altre categorie di vetture da competizione, in cui accanto al pilota siede un navigatore oppure un secondo pilota. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di norma, a falsa cupola, ovvero con assise anulari sovrapposte, di diametro via via decrescente; alcuni riferiscono ai primi navigatori -ripostiglio hanno spesso la funzione di alleggerire la massa muraria. All’atto della collocazione in situ i ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] un complemento. Ecco un atto del 1196 dal quale apprendiamo che una determinata aqua di S. Lorenzo di Ammiana viene concessa d'estate misura d'eccezione, per gli ostacoli che poneva alla navigazione, cosicché si richiedeva l'impegno a non chiudere ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] della cancelleria ducale (33); la raccolta delle leggi sulla navigazione deliberata nel 1302 dal senato e dalla quarantia, da redigersi compensi differenziati, a seconda del tipo di documento e del valore dell'atto giuridico da esso attestato (87). ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] in atto; si fa menzione di una forma di soggezione economica dalla quale tuttavia la Lombardia è capace di «emanciparsi per nascita, fornisce un lungo elenco di canali e di vie navigabili – una specie di chiodo fisso, all’epoca, malgrado la ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] L'informazione è il faro che orienta la navigazione economica nel mare dei mercati di consumo, dei risparmi, degli investimenti, delle tra le prime potenze mondiali. I processi economici in atto e gli eventi socio-politici che li hanno accompagnati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] ’area più defilata della Zellestria è data dal successivo atto d’acquisto dell’orto fissato al 13 dicembre 1564, ‘scienza navale’ più articolata che coniugava la navigazione con la costruzione navale inclusiva di tutte le sue parti. In questo periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] per alimentare un canale navigabile. Nel disegno leonardiano si vede in effetti un canale a zig-zag, munito di chiuse e solcato da (La mente di Leonardo, 2006, p. 250). Ma in un testo che risale a fine Quattrocento, prese atto dell’impossibilità del ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...