Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] in Venezia.
I Gimarco, presenti solo a un atto pubblico dopo la metà del secolo XII, risultano a cura di Alfred Boretius, I-II, 1883-1897: II, nr. 223, 840 febbraio 23; Documenti relativi, I, nr. 55.
28. Gina Fasoli, Navigazione fluviale - Porti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della categoria di causa ed effetto. La conoscenza delle cose in sé, i noumeni, è così esclusa dall'atto della percezione, del XVII sec., cattedre reali di idrografia, vale a dire di scienza della navigazione, furono create nei collegi gesuitici ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] il 7 gennaio la «rappresentazione spettacolosa» La navigazione d’Enea di Pietro Chiari.
Per quanto riguarda le realizzazioni alla ventiduesima replica l’esecuzione del quarto atto del Macbeth, perché l’invocazione di Malcom, «Chi non odia il suol ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] S. Martino (86).
Gli artigiani citati specificamente in questo atto come tali per inciso, con il nome personale seguito dalla di Venezia, III, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1934, pp. 208-209, nr. 68; cf. Ugo Tucci, La navigazione veneziana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] tipo di nave, il galeone. Si trattava di un grande veliero a tre alberi adatto alla navigazione sull' atto della consegna e di sovrintendere alle prove generali di collaudo di prodotti e munizioni, e infine di ispezionare il terreno e il lavoro di ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] di una sede si sente in grado di «sedare» (le parole sono di Marson) — mettendosene a capo — questo movimento. Il primo atto ; Alberto Errera, Venezia economica nel 1881. Commercio, navigazione, lavori pubblici, Firenze 1881 (estr. della «Rivista ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di ostacolo al commercio. La produzione di apparecchi ottici (occhiali inclusi), di bilance, di strumenti per la navigazione in un unico, semplice atto assimilabile al nostro abituale (ma anch'esso discutibile) concetto di vedere. È questa la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di verificare il loro grado di compatibilità oppure di conflitto e lontananza dalla scienza, forse è più utile, prendendo atto della loro ampia diffusione, proporsi di futuri, al pari di altre dottrine quali la medicina, la navigazione, l'agricoltura, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Certo è, in ogni caso, che le scoperte geografiche in atto sin dal XIV sec. a opera soprattutto dei navigatori portoghesi o italiani al servizio del Portogallo, impegnati nella ricerca di una rotta che conducesse ai 'porti delle spezie', evitando gli ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] è significativo di profondi mutamenti in atto la comparsa nelle necropoli aquileiesi di materiali barbarici pp. 45-79 e La navigazione interna della Cisalpina in età romana, in AA.VV., Vita sociale, artistica e commerciale di Aquileia Romana (A.A., ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...