MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] Bretagna, attingendo notizie alle liste che le compagnie dinavigazione erano obbligate a tenere per l'applicazione del Passenger diritto a farsi accompagnare o a emettere attodi chiamata); l'incremento dell'emigrazione intellettuale, commerciale ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] - le due camere e il re - sul medesimo oggetto. L'attodi approvazione del re è detto sanzione. Anche in Inghilterra la legge è di varie corporazioni ecclesiastiche con incameramento dei loro beni; bonifica di terreni paludosi; libertà dinavigazione ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] tranne il caso in cui lo stato trattiene direttamente all'atto del pagamento d'un reddito l'aliquota dell'imposta dovutagli ( esercenti o concessionarie di ferrovie, di tranvie urbane e intercomunali e di linee dinavigazione interna e da aziende ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] della nostra più virtuose, reclamano da noi quest'attodi protesta delle nostre franchigie e dell'indipendenza nazionale" regno di Francesco I (1825-30) si tentò qualche riforma; si conchiuse una convenzione con la Turchia per la navigazione nel ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] via Marsiglia, entrambi settimanali. Nell'Arcipelago la società dinavigazione Paketvaart esercita 31 linee interinsulari, con 144 navi, e tutti i gruppi etnici). Una tale riforma di governo, già messa in atto per Giava che è divisa in provincie, si ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di navi e di aeromobili, compresi i satelliti, a organi dello stato ancorché dotati di personalità giuridica; f) le cessioni di aeromobili destinati a imprese dinavigazione 'essere versata in unica soluzione all'atto della dichiarazione (art. 30).
Se ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] emanate annualmente dal Ministero della guerra, all'atto della chiamata della classe. Tali disposizioni stabiliscono ; le opere di difesa e dinavigazione; le bonifiche, le opere di costruzione e manutenzione dei porti, quelle di difesa delle spiagge ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] integrare i servizî di stato emisero carte valori postali. Agenzie private e compagnie dinavigazione hanno talora emesso per sopperire alla deficienza di monete di piccolo taglio vennero posti in circolazione, in seguito a un atto del 17 luglio 1862 ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] . Fra il 1890 e il 1900 si costituirono importanti società dinavigazione, fra le quali l'Adria e l'Atlantica, che d ottobre); sennonché all'attodi applicarle la commissione italiana, dopo avere sgomberato Sušak, si rifiutò di consegnare il Delta e ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] tutte le principali nazioni europee anche attraverso vie dinavigazione interna, transitano merci dirette sin nella lontana Italia proposito si può ricordare il gigantesco bacino di Lisbona, atto a ricevere navi fino a 1.000.000 di t d.w. (anche se la ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...