MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] dalla sua confluenza con l'Amur a Harbin, è navigabile da navi di oltre 1000 tonn. A grande avvenire sono destinate le comunicazioni ) con la firma di un accordo sulla base della cessione per 170 milioni di yen. Attodi somma importanza (contro il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] oramai non si poteva risolvere la questione se non con un attodi forza. Ma il pericolo dell'irredentismo serbo non consisteva tanto nell di Wilson, con cui si fissavano le condizioni di pace: lega delle nazioni, disarmo, libertà dinavigazione e di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] le relazioni economiche del mondo arabo con l'India, per opera di arditi navigatori i quali si spinsero lungo la costa del Malabar e, effettivo del governo.
Il cosiddetto Attodi regolarizzazione del 1773 ("Atto per stabilire alcune regole pel ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di 7 milioni di tonn., delle quali poco meno di 1/2 milione spettano ai porti del Caspio. Scarsa importanza hanno i servizî dinavigazione lacuale (sul Lago di emanò il 7 ottobre 1907 sotto forma diatto addizionale alla "legge fondamentale" la vera ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di elementi di poco o nessun valore.
Nel campo dei servizî, il sistema allora in attodidinavigare lungo le coste, e di seguire il minimo percorso da una costa all'altra; la vicinanza di costa era indispensabile per avere: 1. facilità dinavigazione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e Churchill, sostituito il 29 luglio da Attlee) e l’ultimo attodi collaborazione tra gli Alleati (v. potsdam, in questa App.).
Nel voleva inoltre conquistare per la flotta di superficie quella libertà dinavigazione che era del tutto mancata nel ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di Bloch erano avvenute nell'immediato dopoguerra) agì anche in altre direzioni: la storia del commercio e della navigazione messo da parte quelli che 'profetavano sul passato'. Prendiamo attodi una crisi che investe (come è comprensibile) i diversi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] il progetto per lo Shannon è stato già tradotto in atto. Con lo sviluppo dei forni elettrici, i processi metallurgici il Grande Canale, collegato col Royal Canal, ha un servizio dinavigazione che, per mezzo del corso del fiume Shannon, traversa la ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] è, prima, esposto per filo e per segno; ogni attodi valore è annunziato anticipatamente. Che qui l'Iliade segua una una zattera sulla quale egli s'imbarca. Dopo diciotto giorni dinavigazione è già in vista dell'isola dei Feaci, Scheria, quando ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dei figli, vale a dire dei futuri eredi, e all'attodi vendita intervenivano quindi anche i figli, oppure il padre mediante sono ispirate sia la legislazione interna che stabilisce norme per la navigazione aerea (r. decr. legge 20 agosto 1923, n. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...