Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] quantità di provviste anche perché richiede un equipaggio ridotto; può navigare lontano Di qui la possibilità di imporre la signoria portoghese sui territori africani con il semplice atto della scoperta e dell’occupazione.
Si tratta di un principio di ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] misure repressive messe in atto da Ferdinando II di Borbone. Approdato di lì a poco a Malta, fu ospite di Fabrizi fino al 4 di particolari le rocambolesche circostanze dell’imbarco nella notte tra il 5 e il 6 maggio e i disagi della navigazione sul ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] hanno avuto sviluppo anche attività collegate con la navigazione, come le assicurazioni.
La stessa posizione della regione , proprio per la presenza delle frontiere; di queste comunicazioni è in atto un forte potenziamento voluto dall'Unione europea ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] modello dell'a. terrestre sino alla quota di 20 km, elaborato spec. per la navigazione aerea e per la propagazione delle onde radio : v. atmosfera terrestre. Per l'a. esistente all'atto della formazione della Terra: v. atmosfera terrestre primitiva. ◆ ...
Leggi Tutto
stagioni
Giuditta Parolini
I quattro tempi dell’anno
Il ciclo delle stagioni – estate, autunno, primavera e inverno – ciascuna con i suoi colori, le sue costellazioni, le sue attività caratteristiche, [...] stagione all’altra e per superare i rigori dell’inverno o la calura estiva piante e animali mettono in atto vere e proprie strategie di adattamento
Un ciclo regolare
Il giallo intenso del grano d’estate, le tinte calde e terrigne dell’autunno, il ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] dal trasmettitore anche se non vi è alcun ricevitore atto ad assorbirla.
Le onde elettromagnetiche vengono quindi irradiate dalle riferiti al nord e tracciati sulla carta dinavigazione. La determinazione col radiogoniometro della direzione in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] per tutte le obbligazioni della società; se l'attodi amministrazione è stato compiuio dall'accomandante, in base del Canale di Suez; Anglo-Persian Oil Company; Banca di stato del Maroct. o; Compagnia internazionale dinavigazione aerea; Banca ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] 1899 e del 1907, che emanarono numerose convenzioni (all'atto finale della conferenza del 1907 ne furono annesse 14) che in materia di commercio, d'industria, dinavigazione, di tributi, ecc.), nonché i brevetti d'invenzione, i marchi di fabbrica e ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] il Wādī Tumilāt, lungo il quale decorre dal 1863 un canale navigabile detto Ismailieh che trae origine dal Nilo, al Cairo, e è permesso per scopo di guerra. Il canale è dichiarato neutrale nel senso che nessun attodi ostilità può essere compiuto nei ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] di posa con aerei conviene siano effettuate di notte, possibilmente disponendo di ottimi sistemi dinavigazione radio.
Dalla possibile quota di sgancio dipende la scelta del tipo di delle m. all'atto della loro posa) e le misure di caccia alle m. ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...