LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] 'acquisizione di un'autonomia scientifica. Ebbe inoltre un ruolo di rilievo nella redazione del Codice della navigazione, emanato presente in lui, ad assecondare i processi politici in atto fino a fare proprie le direttive del suo partito (ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] ruolo nella società. Il perfezionamento di conoscenze essenziali come l’agricoltura, la navigazione, la metallurgia e le con ammirazione l’arte abile di Efesto, capace di mettere in atto téchnai che gli permettono di portare a compimento con successo ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] Sampierdarena un efficiente centro per la produzione di macchine e pezzi per le ferrovie e per la navigazione lo trovò consenziente, com'è desumibile dalle commesse di materiale ferroviario fatte di preferenza all'Ansaldo anziché alle più agguerrite ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] particolare interesse fu dato ai venti sui mari, di importanza fondamentale per la navigazione, che a quell'epoca era ancora esclusivamente a terrestre, di circa 4 1012 operazioni di calcolo numerico. Una volta ottenuta l'analisi del tempo in atto, si ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] giura obbedienza. L'atto rivoluzionario viene legalizzato il giorno seguente, davanti al nuovo podestà, nella cattedrale di S. Lorenzo. istinti di mercante, ma esercitò il controllo che spettava al governo in certi settori, come la navigazione in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] di Londra e il Jardin du Roi di Parigi. I libri di testo registrano molto lentamente i mutamenti in atto nelle scienze. Tra i più innovativi sono quelli di e navigazione. Lezioni private di matematica, geografia e tecnica della navigazione sono ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] dichiarati disposti a recarsi a Pechino si ritirarono all’atto della partenza da Lisbona, spaventati «dall’aspetto del mare di un legato pontificio. Il 25 marzo 1720 il M. salpò da Lisbona e il 26 settembre, dopo una lunga e tormentata navigazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] Nel 1497 Vasco de Gama, navigatore al servizio del sovrano portoghese Manoel I doppia il Capo di Buona Speranza e, dopo aver sede metropolitana. Questo atto ha conseguenze importanti perché permette alla città di Goa di divenire un arcivescovado. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] in Egitto, Giovanni Soranzo, il futuro doge, promettono con atto solenne al genovese Ottobuono Della Volta e a Iacopo da non paresse al capitano in Golfo di doverle inviare oltre a sicurezza della navigazione veneziana o se sembrasse altrimenti al ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] finanze sabaude.
In cambio di quanto aveva ricevuto, il 18giugno 1462 C. stipulò un atto con i Savoia nel quale nuovi aiuti (1º luglio 1474).
Solo dopo tre mesi di una navigazione travagliatissima dai venti, il 5 ottobre sbarcò a Genova. Recatasi ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...