Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] dialettiche, condurlo nell'alveo di nuove credenze, significa prendere atto che la cultura del la morte è come un porto, un rifugio da una lunga navigazione (Cv IV XXVIII 3 e 7). Un'altra frase di Senect. X 33 è resa letteralmente in Cv IV XXVII 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] navigazione e dalla strategia militare, sino all’astrologia e all’interpretazione dei sogni, i cui cultori più esperti ed eruditi sanno dar prova di congetture divinatorie e di del momento in cui è in atto, poi mantiene una presenza negli effetti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] ", è ormai estesa ai ben più lontani terminali della navigazione fenicia a Tarshish e delle carovaniere del Sud arabico nello alla scrittura cuneiforme, non ha saputo prendere atto dell'allargamento di orizzonti che caratterizza l'Età del Ferro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] di bambola, Atto III di "dissenso" sono causa di un’elevata "mobilità" degli intellettuali, spesso costretti all’esilio. L’evoluzione del sistema dei trasporti, attraverso la creazione delle prime reti ferroviarie e la diffusione della navigazione ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] interessato al mondo greco, durante la navigazione ricevette, per sua diretta testimonianza, del torto. Un appello del duca e di Heimburg al futuro papa e al futuro concilio aristotelico della potenza e dell’atto, e sul medesimo argomento insiste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] erano i suoi parrocchiani, ha la finalità di svelare l’impostura messa in atto dalla Chiesa e dal ceto dominante attraverso l possibile dal suo suolo, dai suoi uomini, dalla sua navigazione.
XIV. Nello scambio commerciale le nazioni che vendono le ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] atto una risorsa comune a tutte le stazioni, cui possono attingere di volta in volta le stazioni in difficoltà. Uno di questi metodi è ad esempio la ‛diversità di frequenza', che appare dinavigazione transoceanica, il satellite ha consentito di ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] di Lombardia, per ordine di Gregorio IX, riformava il vecchio monastero di S. Giovanni di Pipia, nonostante la strenua difesa messa in atto il controllo della navigazione sul Po, il prestito di denaro e la produzione di stoffe di tipo comune e ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] un modulo funzionale indipendente, dedicato alla soluzione di compiti quali la navigazione o la quantificazione numerica che, nella esposizione ai segnali di comunicazione della propria specie per essere in grado di metterli in atto, suggerendo che ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] strutture aggredite. Inoltre, la radioterapia e la navigazione endovascolare permettono il trattamento sempre più selettivo ed neurochirurgia avevano sognato di poter correggere eventuali disfunzioni del sistema nervoso mediante un atto chirurgico. La ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...