* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] codificati per reintrodurre nel testo la fisicità dell’atto linguistico» (Pistolesi 2004: 98), secondo una − simbolo della navigazione in rete e quindi della modernità − diventa l’immagine di un’intollerabile schiavitù; parole di origine tedesca ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] d'Inghilterra e l'industria del carbone (1946), le ferrovie, la navigazione interna, l'aviazione civile, l'industria elettrica (1947), quelle del (MITI).
Conclusioni
L'ondata di denazionalizzazioni ancora in atto ha oggi portato a una progressiva ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] consumatore - che gli pongono di fronte esperienze di ogni genere senza censura alcuna, almeno di fatto; tale lo rende l'uso del computer e delle reti Internet che si offrono in tutte le loro dimensioni alla 'libera navigazione' anche del bambino. L ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] in quella sua confessione di non essere d’accordo. Più che un atto d’accusa, era il tentativo di riaprire una speranza» ( di governo, mentre il PSI cadeva, con il 9,6%, al suo minimo storico. Il Partito socialista, dopo le elezioni, navigò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] di diversa costituzione e temperamento; infine, quello dei beni di fortuna, favorendo il benessere economico, grazie allo sviluppo dei traffici e soprattutto della navigazione comunità delle donne. L’atto generativo comporta una grande responsabilità ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Stato fantoccio creato dai Giapponesi m Manciuria dopo l'invasione del 1931, alla testa d'una missione incaricata di negoziare un trattato di amicizia, commercio e navigazione col Manciukuo e un accordo con questo Stato e col Giappone per lo scambio ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] state lette come segue: Ambasciata al re di Bretagna, Preghiera di Orsola e del padre e apparizione di un angelo, Battesimo di Eterio, Arrivo a Roma, Navigazione verso Colonia, Martirio delle vergini, Martirio di s. Orsola, Esequie, Gloria finale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] particolarmente adatto per la navigazione in Internet da postazioni mobili ed esegue il repertorio di istruzioni dei processori Intel a radio frequenza, di potenza, sensori di immagini, ecc., accelerando una tendenza già in atto da tempo.
Il ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] particolarmente adatto per la navigazione in Internet da postazioni mobili ed esegue il repertorio di istruzioni dei processori Intel a radio frequenza, di potenza, sensori di immagini, ecc., accelerando una tendenza già in atto da tempo.
Il ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] filosofia, e ciò è stato ritenuto una sorta di presa d'atto dei progressi compiuti dalle tecniche al tempo dell' alchimia, all'agricoltura e alla navigazione). C'è da aggiungere che la giustapposizione di tradizioni diverse operata da Gundisalvo nella ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...