Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] la navigazione lagunare era inutile e non avrebbe mai potuto rendere necessaria la costruzione di depositi nasconda in realtà un pegno, poiché il prezzo di vendita registrato nell'atto potrebbe anche corrispondere alla somma da rimborsare in ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...]
Non bisogna tuttavia dimenticare che anche la storia antica offre esempi di strumenti di calcolo analoghi a quelli moderni, con una funzione ben definita, usualmente impiegati per la navigazione; tra questi vi è il planetario greco, risalente all’80 ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] , nella cantieristica, nella meccanica, nella banca, nella navigazione e così via. L’Italia allora divenne «seconda soltanto di strategia messi in atto alla morte di Mattei, con lo spostamento di focus dall’upstream al downstream; la disponibilità di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] libertà e schiavitù, come dimostra, qualunque fosse la ragione dell'atto, l'editto di L. Emilio Paolo del 189 a.C., che in Spagna inventato sia la bussola che i sistemi di velatura adatti per la navigazione oceanica e lentamente, per tramite degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] science (ante 1960): visioni e visionari
La storia antica offre esempi di strumenti di calcolo analoghi a quelli moderni, con una funzione ben definita, usualmente impiegati per la navigazione; tra questi vi è il planetario greco, risalente all'80 a ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] ma la futura evoluzione di tale prezzo non può essere esattamente pronosticata all'atto della determinazione delle riserve. convenienza altrettanto netta rispetto agli altri mezzi di trasporto (navigazione interna, autocisterne, ferrovie). Mentre nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] la pianificazione dei nostri movimenti. Normalmente la preparazione di un atto motorio richiede l'esplorazione anticipatoria del futuro, nel di fatto alla stregua delle piattaforme inerziali dei sistemi artificiali di controllo della navigazione. ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] fase inizia con le scoperte geografiche dei grandi navigatori portoghesi verso l’est, e di C. Colombo verso l’ovest – seguito ‘Dottrina Monroe’ e la presidenza Obama ne ha preso atto. Infatti esso si configura come estremamente vario, dal minimalismo ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] atto in un'area determinata. Oggi, in associazione con le tecniche di rilevamento a distanza, vi è la possibilità didi posizionamento su scala globale (GPS, Global Positioning Systems), messe a punto per fini militari e per la navigazione ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] messa in atto dall'OMS, per la prima volta nella storia delle epidemie infettive, ha consentito nel brevissimo tempo di un mese per la navigazione aerea del 1935; la creazione, nel 1938, del Consiglio sanitario, marittimo e di quarantena ad ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...