La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , la scienza delle immagini, l'agricoltura, la navigazione, la scientia de speculis e l'alchimia; inoltre argomenta che l'essere su cui si può fondare la scienza è di tre tipi: in atto, in potenza, in disposizione (o potenza incompleta, come lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] palle dall'albero maestro di un'imbarcazione in navigazione nel porto di Marsiglia, verificando che di moto impressa a un corpo è proporzionale alla variazione della quantità di moto nella stessa direzione della forza. Questa legge viene messa in atto ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] sistema.
Nel caso del comparatore che controlla la navigazione presso gli animali e presso i veicoli, il secondo certa misura ovvia, presunzione che alla privazione di informazione segna un comportamento atto a ristabilire il flusso ottimale per quel ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di fatto, sia pure come correlata sommatoria di una serie di piani settoriali (controllo idrogeologico attraverso un sistema di dighe, navigazione strumento di legittimazione delle trasformazioni in atto o al massimo come fattore di mediazione degli ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] come risulta particolarmente evidente nei procedimenti metodici messi in atto da agenti che sono soggetti politico-statuali. Nel caso quelli riguardanti la navigazione spaziale, che contano, come molti altri, solo qualche decennio di vita.
Col sempre ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Camera apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442 di valutazione umanistici, B. non pone rigide preclusioni, ed elenca per es. fra i dotti Pietro Loredan, per il suo trattato della navigazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di semplice amusement, si trasformarono in strumenti di amusement filosofico. I fabbricanti di automi presero atto 90° il campo degli angoli osservabili, i naviganti hanno sempre parlato di ‘quadrante di Hadley’. Le prove su navi alle quali Hadley ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] a designare qualsiasi sforzo intrapreso a fini collettivi (navigazione spaziale, ricerca scientifica, ecc.). La potenza massima condizioni disagiate, soprattutto in fatto di abitazioni.
Poiché l'emigrazione è un atto doloroso, che provoca uno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la posizione di un utilizzatore sulla Terra. Le applicazioni sono molteplici: navigazione, ricerche in e della meccanica quantistica. Hawking dubitava di tale esistenza, ma sei anni dopo, prendendo atto dei risultati delle ricerche condotte nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] con i tentativi di una formulazione quantistica delle stesse.
A partire dal 1980 si è dovuto prendere atto che l' nell'esperimento di Rebka e Pound. I moderni dispositivi di rilevazione della posizione, usati per esempio per la navigazione, si basano ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...