GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] ), sul diritto pubblico dell’economia e sul diritto costituzionale.
Iniziò, giovanissimo, con la pubblicazione di L’interpretazione dell’atto amministrativo e la teoria giuridica generale dell’interpretazione (Milano 1939) e Il potere discrezionale ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] per l'impiego nella navigazione aerea e spaziale. Oggi viene anche utilizzata sotto forma di giunto sferico nelle articolazioni artificiali dell'anca. Si spera di poter prolungare la durata di queste articolazioni di oltre 400 volte.
Ulteriori ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di conoscere la base genetica dei propri problemi di salute in atto, ma sempre più spesso si può prevedere quali saranno i rischi di 'uomo moderno è stata l'arte della navigazione. L'impiego di zattere e imbarcazioni doveva essere conosciuto almeno ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] di J. Napier e H. Briggs rivoluzionò l'arte del computare, in particolare per i calcoli ‛tecnici' come quelli necessari per la navigazione nelle quali l'informazione viene determinata all'atto della costruzione e non può successivamente venire ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] navigazione commerciale in generale s'intensificò, allo scopo di migliorarne sia la sicurezza, sia i profitti. Ciò accadde in rapporto a circostanze di il meccanismo rimase in atto per tutto il '300, con chiare finalità di introito - anche se ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ne è allontanata dalle correnti oceaniche. Nel caso di una navigazione tranquilla, un semplice calcolo fornisce una stima tuttora in atto. La maggior parte della gente ha una certa conoscenza dei meccanismi più elementari delle forze di marea e ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il cancelliere ed il vicario erano a spese degli abitanti, il primo per 100 lire di piccoli all'anno, una casa ed "ogni guadagno ed emolumento" per ogni atto civile e criminale, il secondo per 40 lire annue, una casa "ed ogni emolumento conveniente ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] un problema di surplus agricolo, tanto da essere stata costretta a mettere in atto politiche di limitazione della produzione ridotta alla navigazione, al modo di muoversi dei lombrichi riprodotto per sviluppare macchine per lo scavo di gallerie, al ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] relativi, finché lo studio rimaneva limitato alle aree continentali.
I mezzi di studio messi a punto durante la guerra e - occorre dirlo - i problemi inerenti alla navigazione in acque profonde dei sottomarini a propulsione nucleare, hanno dato, dopo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] unico segno. Il primo atto, quasi istintivo, è quello di sfuggire all'imposta o, in un secondo tempo, di non versare la propria incontravano negli scali levantini e ai rischi della navigazione. Problemi, questi, che si riflettevano anche sulle ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...