Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] , informativa e così via che non abbia, in atto o in potenza, implicazioni e benefici da I. Navigazione virtuale
Il passaggio mediante i sistemi di ricerca che forniscono i collegamenti ipertestuali, i links, permette di esplorare i contenuti di ...
Leggi Tutto
PARACADUTE (fr. e ingl. parachute; sp. paracaidas; ted. Fallschirm)
Giulio Costanzi
È un dispositivo destinato ad assicurare la libera discesa nell'aria, senza danno, a persone e oggetti. Anche questa, [...] può essere grande per evitare danni alle persone e alle cose all'atto dell'arrivo a terra; si aggira perciò sui 5 m./sec. di peso, sono stati fatti lunghi studî e numerose esperienze. L'uso del paracadute è oggi obbligatorio per il personale navigante ...
Leggi Tutto
Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] antichi con la navigazione e il traffico. Nacque verso la fine del sec. XV, forse da un Francisco Boscá. Ebbe a suo messo con ogni diligenza in atto, tanto più che vi si unirono gl'incitamenti e l'approvazione di Garcilaso che si fece volontariamente ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] dal novembre 1921 il punto terminale della navigazione del Meno per navi di 1500 tonnellate. Il porto fluviale (Aschaffenburg-Nikheim) è fornito d'un bacino di 460 per 800 metri e di 200 ettari di zona industriale.
Le mura che difendevano la ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174)
Adriano H. Luijdjens
La città fu uno dei primi obiettivi tedeschi all'atto dell'aggressione contro l'Olanda.
Paracadutisti lanciati nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1940 si [...] stessa sorte. In 30 mesi di lavoro migliaia di operai trasportarono 5.000.000 di metri cubi di rovine per creare l'enorme cominciarono la sistematica distruzione delle opere portuali; la navigazione fluviale fu resa impossibile con navi affondate. Il ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] numero di satelliti artificiali generici e specializzati e di sonde spaziali fu avviato un programma dinavigazione spaziale delle varie manovre. Più elevata è la precisione all’atto del lancio, tanto minori sono, ovviamente, le correzioni da ...
Leggi Tutto
Trattato di Erone di Alessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne tradotto nel 16° sec. Particolarmente rilevante è la descrizione [...] e mare. Dopo non molto tempo passavano le navi in linea dinavigazione; le une si nascondevano e apparivano altre. Spesso anche delfini che nelle feste (specialmente nei matrimoni) come spettacolo atto a suscitare divertimento e meraviglia, e il suo ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] è associato a un motore termico atto a intervenire secondo varie finalità.
V. spaziali
Sistemi provvisti di mezzi di propulsione e di guida per la navigazione spaziale, cioè per la navigazione fuori dell’atmosfera terrestre ed eventualmente ...
Leggi Tutto
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto).
Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo [...] determinato territorio (come la fissazione di frontiere, diritti di passaggio, di pesca o dinavigazione), si applica il principio multilaterali che prevedono la cosiddetta notificazione di successione, atto attraverso cui la partecipazione del nuovo ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] nave e dell’aeromobile, capo dell’equipaggio nell’organizzazione gerarchica di bordo, cui spetta la direzione tecnica della navigazione. Di norma, la funzione di comando deriva da un atto dell’armatore o dell’esercente, ma non esaurisce le funzioni ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...