(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] di addensamento è in atto e interessa tutte le c. del globo, in ragione diretta del livello di le altre: l'avvento della propulsione meccanica nella navigazione; l'organizzazione di una rete di trasporti terrestri veloci e a lungo raggio − ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] per operazioni militari, si comprende come il sito di Ratisbona fosse atto ad accogliere una grande città.
I primi abitanti con 16 archi: 1135-46) e la stretta di Weltenburg impediscono dinavigare più ad occidente, essa è diventata un notevole ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] Kay. Una fitta rete di canali navigabili interseca i due delta completandone il sistema delle comunicazioni, con uno sviluppo di oltre 4600 km al sud di Ngo Dinh-Diem, il cui primo atto, non appena ufficialmente eletto a tale carica, fu di dichiarare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] videro altre due importanti intese. La prima, inserita nell'atto finale della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa sospensione dei voli dei bombardieri nucleari e della navigazionedi sommergibili vicino all'America, nonché da parte ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] navigazione, concorrenza, debiti, interessi, contratti, prescrizioni, ecc.
Parte XI: Navigazione aerea. Questa parte è quasi in tutto eguale a quella del trattato di la revisione dell'atto generale di Berlino (26 febbraio 1885) e di Bruxelles (2 ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] L'estuario ha tre bracci principali: la Northwest Branch, la Middle Branch e la Curtis Bay.
Per facilitare la navigazione dall'imboccatura della Chesapeake Bay al porto di Baltimora, sono stati dragati canali per permettere l'accesso anche alle navi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] prescritte; controllo dei requisiti igienici e di appetibilità, ecc.), prende atto degli effettivi consumi alimentari del paziente, connessi alla navigazione spaziale a breve e medio termine (allestimento di razioni preconfezionate prive di scarti, ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] si tratta di una differenza accidentale.
Come in tutti gli altri sacramenti, così anche in questo l'atto dell'abluzione viene , un tempo i marinai traevano auspici per la futura navigazione: oggi il sistema del taglio del nastro, sostituitosi a ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] chimica e della navigazione. Vivo interesse, e fra i maggiori di tutta la mostra, suscitò la riproduzione di una vallata
Con tutti i suoi difetti, l'atto in parola è però oggi l'unico accordo di carattere internazionale in vigore, onde crediamo ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] stato intravisto fino dal sec. XII da navigatori norvegesi, che l'avrebbero designato col nome di Svalbard. Nel sec. XVII fu più volte Norvegia fu riconosciuto dalle potenze il possesso dello Spitsbergen, con atto del 9 febbraio 1920; l'U. R. S. S ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...