Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] categoria dei consorzî è dunque un virtuosismo teorico più atto a confondere che a chiarire le idee in materia per opere portuali, marittime, navigazione interna, ecc. - Poche norme sono contenute in proposito nei testi di legge (testo unico 2 aprile ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] nelle prime due di queste regioni è tuttora in atto quell'avanzamento di frange pioniere, per lo sfruttamento di nuove risorse primarie, contro il 20% della ferrovia e il 12% della navigazionedi cabotaggio e fluviale; il resto va alle condotte e al ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] corso ostacolato da banchi di sabbie instabili e da isole ed isolotti, rendono difficile la navigazione. La Maine si atto con cui Ugo il Grande ratifica una donazione a San Martino di Tours; nel 958 dirige un placito con Teobaldo, conte di Tours e di ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] , particolarmente nei riguardi della sicurezza della navigazione. Avendo trovato che le onde elastiche a di resine e liquidi isolanti, la cui composizione particolare è tenuta segreta dai varî costruttori di proiettori ultrasonori.
Il mastice, atto ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] si sarebbe poi propagato nel Messico per navigazione costiera. 4. La regione orientale dell' soffiare. La prima è stata segnalata in tutti i continenti. L'uso di un oggetto qualunque atto a far vento può essere sorto in più punti della terra, ed ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] irriguo; 2. derivazioni per creazione di forza motrice; 3. derivazioni per canali navigabili; 4. derivazioni per uso potabile, in metri; v è la velocità dell'acqua nella galleria all'atto della chiusura, espressa in metri al 1″, l la lunghezza della ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] ritenute a catenelle per mezzo di un quarto di giro dell'asta suddetta, la quale in navigazione è trattenuta in modo che di acciaio fissate al ponte che afferrano una maglia delle catene facendo compiere ad esse un ultimo leggiero spostamento atto ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] modo di altri studî, che intendeva fare sul dispotismo italiano dal 1847 in poi e sull'industria, il commercio e la navigazione in Italia "questione morale".
Che il C. con qualche suo atto poco controllato offrisse il fianco ai nemici, che lo ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] viaggi internazionali di lunga navigazione devono avere almeno una imbarcazione di salvataggio provvista di apparecchio radiotelegrafico nave sul fondo per avere un'idea dell'attrito all'atto del disincaglio, della resistenza dei punti d'attacco e ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] e mettere le mani su Pugačev (1775).
Il primo atto legislativo d'importanza generale, compiuto da C. fu l'" di neutralità armata da parte della Russia nel 1780, dichiarazione che aveva per scopo la protezione internazionale della navigazione ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...