SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] corona regale (v. augusto 11 re di polonia). Ma le conseguenze di questo atto che legava la piccola Sassonia alle vicende nel 1834 aveva aderito allo Zollverein, nel 1837 aveva introdotto la navigazione a vapore sull'Elba e, due anni dopo, la prima ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] di consularis e Onorio in quello di comes, conservando sempre l'unicità di direzione
I provvedimenti adottati da Augusto si dimostrarono all'atto ; quello destro, artificiale, il cosiddetto canale navigabiledi Fiumicino, passa per il paese omonimo e ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] da un caratteristico spirito di avventura, si dà nel Medioevo alla navigazione a scopo di commercio (esportazione di cuoi, pellicce, esisteva già, più in atto che in potenza, una nazionalità inglese capace di assimilarsi i Normanni penetrati sul ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] al gennaio; lasciati nel maggio i quartieri invernali di Lutezia (Parigi), e passato nuovamente il Reno, riprendeva i prigionieri fatti dai Germani in Gallia, e riapriva il fiume alla navigazione. La campagna dell'anno successivo (359) consolidò la ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] , pure sull'opera sua incombe il medesimo destino che su quella di Giovanni. Né mancano critici che cercano di porre sotto una fosca luce, oltreché la sua opera dinavigatore, la sua figura morale: millantatore, bugiardo, d'animo debole, e persino ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] 1490 al 1496 è al governo Giorgio, figlio di Giovanni. Nel 1496 un suo atto d'improntitudine per poco non riaccende la guerra fra della ferrovia da Antivari a Virpazar e della navigazione sul Lago di Scutari.
Nel 1905 Nicola emanò una costituzione che ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] al potere uno slovacco Milan Hodža, che, all'atto dell'elezione di Beneš alla presidenza della repubblica, assunse anche il 25 marzo 1935 la firma, a Praga, d'una convenzione di commercio e navigazione con l'U. R. S. S. avvenne con solennità ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] di determinati fenomeni, nessuno dei due atto a dar ragione di tutti.
Da questa condizione hanno origine la meccanica ondulatoria di nonché di fenomeni che influenzano in modo determinante la radiopropagazione o che interessano la navigazione aerea e ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] in misura crescente a una navigazionedi superficie rendendo difficili quelle discese in ha visto nel c. "un modo eminente dell'essere storico stesso, l'atto storico della conservazione che mantiene in essere un certo vero attraverso una sempre ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] rinculo delle armi da fuoco, che fa retrocedere l'affusto all'atto dello sparo. Con un'arma automatica, a sparo ripetuto con ritmo 450 kg. di spinta. Non si può quindi affidare ad essi il compito di propulsori per la navigazione aerea.
Turboreattori ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...