. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] luce degli attuali indirizzi di sicurezza del volo (v. navigazione: sicurezza del volo, di decollo 37 km/h, di crociera fra 55 e 110 km/h, di atterraggio 11 km/h.
Gettosostentato ("telaio" o "lettiera volante"; ingl. flying bedstead"). - È un a. (atto ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] per lungo tempo centri di second'ordine; solo dopo i lavori eseguiti per migliorare la navigazione del Danubio e permetterne . Fu inaugurato alla presenza di Francesco Giuseppe il 27 settembre 1884 con il primo atto dell'opera Bánk bán del ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] di fare fronte anche alla concorrenza della navigazione aerea civile nel suo attuale stato diatto problemi riguardanti la comodità dei viaggiatori, la quale dipende essenzialmente: dalla limitazione del moto di serpeggiamento, dal sistema di ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] favore di un tipo montato su di uno scafo più leggero e aviotrasportabile, atto a di bocca, elevata celerità di tiro (grazie al caricamento automatico), possibilità di tiro nel 2° arco (oltre i +45°), sofisticati congegni di puntamento e navigazione ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] la sua visita, essendo atto politico, è regolata dal Ministero degli affari esteri, che di consueto se ne garantisce la sera al tramonto, quando si ammaina la bandiera. In navigazione, all'alzata e ammainata della bandiera vengono resi onori non con ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] del Kuwait si stava sviluppando la navigazione fluviale ed era in corso la costruzione di nuove linee ferroviarie per 2400 km recente con le problematiche sorte dai cambiamenti sociali in atto. Così Ġāzī Maǧdī ha sperimentato un nuovo teatro ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] altri mille, anche l'epiteto di Faria e un tempio di questa dea protettrice della navigazione sorse nell'isola ai piedi della elettrogeno, motore a benzina-dinamo, il quale è atto a caricare indipendentemente gli accumulatori stessi.
Per quanto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] arco di un periodo di osservazione; l'intensità si valuta tramite presenza o assenza di specifiche componenti di un atto (per di neuroni deputati a rispondere selettivamente a specifici stimoli spaziali - fenomeni come le migrazioni, la navigazione, ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] conclusione della pace, con cui Bisanzio prometteva di non imporre dazî per la navigazione nel Ponto e si stabiliva pace e il re Nicomede ad invadere il regno del Ponto, e quest'atto fu la causa della prima guerra mitridatica (88). Durante questa ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] assicurato tuttavia soprattutto da un'organica rete di vie navigabili interne, che è perfettamente in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della atto del suo allargamento a Est. Nello stesso tempo, non rinunciò a rivendicare un ruolo di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...