Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] primi fanno sì che non tutta la quantità di elettricità che all'atto della carica si consegna ad un accumulatore possa odierno della tecnica, queste navi non possono, durante la navigazione subacquea, usare i motori a combustione; questi ultimi sono ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] d'acqua, poiché di essi alcuni costituiscono, nel loro corso inferiore, un portocanale atto a ricevere le in casse di colmata. Frequenti poi sono i canali, in gran parte irrigatorî: qualcuno, come il canale Corsini, serve alla navigazione e al ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] di adottare sistematicamente la propulsione elettrica su tutte le nuove grandi navi da guerra delle classi "dreadnought" e "superdreadnought" Tale determinazione è stata tradotta in atto consente la revisione di questi anche in navigazione; d) la ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] nella navigazione antica emerge da una serie di rinvenimenti subacquei. Si distingue, in particolare, il relitto di una nave valori locali della cultura e viene messo in atto un tentativo di spostare l'interesse della critica artistica da aspetti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] trasfusi in una convenzione di codificazione delle norme internazionali relative agli usi, diversi dalla navigazione, dei corsi d' barriere tecniche al commercio. Infine, nell'atto finale della conferenza di Marrakech del 1994, conclusiva dell'Uruguay ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] tedesco Hulsmeyer indicò, in un brevetto depositato in Germania, il modo di utilizzare tali fenomeni per la determinazione degli ostacoli nella navigazione marittima, senza tuttavia procedere ad alcuna applicazione pratica del ritrovato.
Nel ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] il quale ultimo dopo i dintorni di Mulhouse costeggia il fiume a 5 0 10 km. di distanza. La navigazione del Neckar termina con un fondo in persona entra in Strasburgo (1681). Il valore di questo atto è espresso nel motto che Luigi XIV adotta: Clausa ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] di essi. Elevate accelerazioni si presentano nella fase propulsiva e nella fase di rientro nell'atmosfera densa (v. navigazione è già definita all'atto della partenza e, di regola, non dipende dal moto non prevedibile di altri veicoli spaziali.
Guida ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] ); b) per un atto amministrativo dell'autorità statale (decreto di riposo, di dispensa, di destituzione, di dimissioni); c) per dei treni a vapore, per il personale di macchina di bassa forza della navigazione, per gli agenti addetti a servizî attivi ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] il volo, per essere nuovamente messo fuori all'atto dell'atterraggio.
4. Pattino di coda. - Esso può essere in legno o o subito dopo il magnetino di avviamento).
Circa gli strumenti occorrenti per il controllo della navigazione, e cioè manometri per ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...