. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] , soprattutto per i loro rapporti con la possibilità di tradurre in atto l'antichissima aspirazione dell'uomo a sollevarsi nell'atmosfera e a dirigersi in essa.
L'aerostatica, sulla quale si fonda la navigazione aerea col più leggiero dell'aria, per ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] il valore complessivo della flotta finlandese si faceva ascendere a 535 milioni di marchi; nello stesso anno essa introitò 459,6 milioni di marchi di noli lordi.
Alla navigazione segue per importanza la ferrovia. La prima linea fu inaugurata nel 1862 ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , lunga 6786 km., era la più densa di tutta l'Austria (salvo la Slesia); i fiumi sono navigabili per 167 km. Per altre notizie v. una conferma dei diritti della Boemia con l'atto dell'incoronazione (1861). Francesco Giuseppe promise bensì ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Basilio persuade le città dalmate navigatrici a versare agli Slavi, per amore di pace, la somma che sino allora veniva passata allo stratego. L'atto antipatico, tipico della politica greca, è il primo di tutta una serie di atti con cui Bisanzio cerca ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] atto dagli anni Settanta, appariva fenomeno comune a tutte le ripartizioni geografiche. È proseguita negli anni Novanta del 20° sec. e nel primo decennio del nuovo secolo la perdita di Pecoraro Scanio. Trasporti e Navigazione, P.L. Bersani. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] interesse legittimo si esaurisce nell'annullamento dell'atto amministrativo che non risulti conforme alla legge di assicurazione per la parte preponderante aveva facoltà di determinare liberamente le usure. Cessato però il periodo della navigazione, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] libera, si adotta il sistema della navigazionedi stato per i servizî di linea di maggiore importanza commerciale e spesso anche di diritto privato: il monopolio dello stato costituirebbe in sostanza la preminente caratteristica per cui l'atto ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] tecnologie organizzative insieme alla tendenza sempre più marcata in atto nel mondo produttivo verso la globalità e l'integrazione aggregato. La navigazione, nello spazio e nel tempo, attraverso sistemi organizzati di natura e caratteristiche ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] in qual misura il carbone è atto alla fabbricazione del coke metallurgico, prodotto di notevole importanza industriale. Si possono non dispongono di vie navigabili e hanno una capacità di produzione superiore alla capacità di assorbimento delle ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] ridotto alquanto i settori di applicazione, eliminandolo progressivamente dalla grande navigazione aerea ed esponendolo ad testa calda".
Una notevole ripresa della costruzione di m. policarburanti è attualmente in atto in tutti i Paesi. La tecnica ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...