PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] di Resina, siciliana, ecc., è dotata di due alberi o di uno solo e di un robusto bastone di fiocco, stazza da 5 a 6 tonn.; in pesca, navigando a due, di secolare, atto a spiaggiare in costa aperta e a salvarsi in caso di tempesta.
La pesca di grande ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] della navigazione, nella quale già sin dal sec. XIV, il maggior consiglio gli aveva riconosciuta la potestà di legiferare. re in numero illimitato. In base agli articoli 3 e 4 dell'atto addizionale del 1815 la camera dei pari era ereditaria e i pari ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] per V si ottiene
TV è la potenza disponibile in atto, RV la potenza per vincere la resistenza aerodinamica; la navigazione: n. spaziale, in questa App.).
Autonomia. - Delle autonomie di distanza e di tempo di grande importanza è quella di distanza ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il controllo di una stessa potenza e quindi fosse pregiudicata la libertà della sua navigazione col Levante. , più che altro, per forza d'inerzia, essendo in atto una profonda trasformazione, che si connette alla degenerazione del concetto della ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] conveniente per le artiglierie; tanto che è davvero sorprendente come quei primitivi artefici, mancanti di ogni strumento di misura atto allo scopo e di ogni nozione veramente tecnica, avessero così felicemente risolto il problema.
Il Bravetta dice ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1906 da un gruppo di liberali democratici desiderosi di creare un foglio popolare atto a soddisfare le persone di media cultura. Ebbe Sjöfarts- Tidning ("Gazzetta del Commercio e della navigazionedi Göteborg"; 1832) è un importante giornale marittimo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] acqua sono brevi e la forza idraulica di poca importanza. Gli sbocchi di alcuni fiumi sono navigabili per imbarcazioni piccole: per es. del suo paese.
Questo progresso interno era già in atto da tempo; era anzi la base della vigorosa politica ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] . - Si tratta di determinare per via acustica la quota di un velivolo. Se da un aereo, che navighi con velocità v costante misura del tempo t; in molti all'atto dell'emissione del suono o del rumore (di solito una detonazione) viene messo in moto ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] sono inscritti in un apposito atto pubblico), sta a dimostrare una fase di evoluzione relativamente più matura, nella del s. p. e. dei sottufficiali di carriera del ruolo naviganti; 3. corsi d'integrazione (di durata varia, eccezionali) per la nomina ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .
Le navi costituiscono l'elemento eccezionale di questo scavo, per numero, stato di conservazione, per varietà di tecniche costruttive e tipologia (navi onerarie, imbarcazioni a scafo piatto adatte alla navigazione fluviale e lagunare, barche a remi ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...