Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] corda, un cappio atto ad agganciare o a serrare, una giunzione di due o più capi, una legatura fissa o scorsoia. Secondo il modo dell’avvolgimento si hanno vari tipi di nodi (fig. 9), usati nell’alpinismo, nella navigazione, nell’attrezzatura per ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] – susseguente al compimento di un atto illecito (per es., lo stato di temporaneo shock subito a seguito di un incidente stradale). l’esperimento degli strumenti di tutela previsti.
Codice della navigazione (aerea)
La necessità di tutelare i terzi ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] la prima serve per condurre l’aeromobile, la seconda riguarda la navigazione (➔). Le due v. coincidono se l’aria è ferma, una massa d’aria si sposti rispetto al suolo (per es. in presenza di vento) la v. rispetto al suolo è data dalla somma tra v. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] lagune, fari e altre installazioni costiere per la navigazione), il demanio idrico (fiumi, torrenti, laghi, l’alveo dei fiumi) senza la necessità di un formale atto della pubblica autorità, atto indispensabile invece per far acquisire la demanialità ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] paese (3 novembre 1903).
Primo atto del nuovo Stato fu la concessione di un territorio agli USA per costruire 1513, si risolse essenzialmente nel problema della costruzione di un canale navigabile interoceanico. H. de la Soma effettuò esplorazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] deve risultare da atto avente la forma richiesta per il compromesso, a norma dell’art. 807 del codice di procedura civile. in futuro, in una determinata materia (per es. commercio, navigazione, circolazione delle persone ecc.), a uno o più Stati. Tale ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] lagune, fari e altre installazioni costiere per la navigazione), il demanio idrico (fiumi, torrenti, laghi, l’alveo dei fiumi) senza la necessità di un formale atto della pubblica autorità, atto indispensabile invece per far acquisire la demanialità ...
Leggi Tutto
Apparecchio radioelettrico (detto anche goniometro radioelettrico) mediante il quale si può determinare la direzione e il senso d’arrivo delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore e quindi la posizione [...] antico e uno dei più importanti strumenti per la navigazione radioassistita. Schematicamente, un r. è costituito da un radioricevitore accordabile sulla frequenza della stazione ricercata, dotato di uno strumento indicatore dell’intensità dei segnali ...
Leggi Tutto
medicina R. di uno pneumotorace La reintroduzione di gas nel cavo pleurico per compensare quello riassorbito e mantenere costante il grado di collasso polmonare.
Trasporti
Nelle navi, operazione di caricamento [...] navigazione, la nave che deve rifornirsi si affianca, alla distanza di pochi metri, alla nave rifornitrice con la quale si collega per mezzo didi acqua e didi tubo (sonda) rigido provvisto di ugello all’estremità e di alette stabilizzatrici oppure di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] alla raccolta di libri sulla navigazione e sul commercio. A Pietroburgo Caterina II realizza il progetto di Pietro il di seguito. In Francia alla legge del 1839, in cui si provvedeva al riordinamento della Nazionale, segui nel 1859 (e 1897) un atto ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...