Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] persone. Quel disastro fu uno dei più gravi della storia della navigazione (da Simone 1990: 436)
(7) Irato per i fischi interpretativa, realizzando, tramite un rinvio testuale, un attodi giudizio rispondente a uno scopo argomentativo non esplicito ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] appoggio della flotta, va preso atto che si trattò comunque di una iniziativa coraggiosa che facilitò lo presidente del Consiglio superiore di Marina e ricevette una serie di altre onorificenze legate alla anzianità dinavigazione e all'impresa libica ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] che si ha di Orseolo consiste nella sua presenza fra i testimoni dell’attodi donazione dell’isola di S. Giorgio navigazione nell’Adriatico; donde la decisione di Orseolo di effettuare l’ennesima spedizione punitiva, ma con un dispiegamento di ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] matematiche all'università di Torino), entrò giovanissimo nella scuola di marina di Genova ed ebbe la sua prima esperienza dinavigazione sulla fregata "Des Geneys". Ottenne il grado di guardiamarina nel 1837 e quello di guardiamarina di prima classe ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] ancora, per fare atto esplicito di affermazione italiana su quel territorio. I risultati di quella campagna sono delle nuove aeronavi; infine ebbe l'incarico di corsi dinavigazione aerea e di aeronautica (statica e dinamica dei dirigibili) per ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] di regioni fisiche o gruppi etnici minori.
L’acquisto di Assab da parte della compagnia dinavigazione Tafari «erede del trono di Etiopia » (viaggio a Roma nel 1924) e – dopo un progetto, non messo in atto, di penetrazione violenta (accordo ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] linguaggio televisivo con la navigazione in rete tramite la creazione di nuove piattaforme distributive per .
Il ricevitore televisivo è un radioricevitore (detto televisore) atto a ricevere le due portanti modulate convoglianti il segnale video ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] in cui si svolge la navigazione aerea. In base all’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale loro assegnate da Dio all’atto della creazione e tendono ‘naturalmente’ a mantenerle.
Al punto di vista opposto, cioè alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] oltre il 70%); da tempo sono in atto programmi governativi di colonizzazione agricola delle isole meno densamente popolate, Di grande importanza, date le caratteristiche fisiche, è la navigazione marittima; i porti principali sono quelli giavanesi di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] determinato territorio (come la fissazione di frontiere, diritti di passaggio, pesca o navigazione), si applica il principio della multilaterali che prevedono la cosiddetta notificazione di s., atto attraverso cui la partecipazione del nuovo ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...