NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] idea di Miceli di costituire una società dinavigazione italo-britannica, intesa a incrementare la concorrenza di modo Sicilia di Giovanni Codronchi, suo fedelissimo, come commissario civile con pieni poteri. Dovettero però ricredersi prendendo atto ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] Acri, dopo aver catturato durante la navigazione alcune navi mercantili saracene cariche di merci pregiate, si era trasferito a Gerusalemme, assistendovi alle funzioni natalizie – nella redazione di un attodi fondamentale importanza, conosciuto come ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] dinavigazione lungo il Po con l'abolizione dei dazi, il pagamento dei danni e la cessione di Treviso, di Castelbaldo e di Repubblica prese possesso di Treviso nello stesso anno inviandovi i propri governatori, ma l'atto formale di dedizione fu ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] Museum di Greenwich); dai cosiddetti portolani in volgare (manuali dinavigazione, come quello detto di Grazia .
Nesi, Annalisa (2003), Duemila e dintorni. Cambiamenti in atto nel lessico tecnico della pesca in mare, in Italia linguistica anno ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] , p. 193).
Nel 1607 il Senato veneziano concesse a Terilli un vitalizio di 15 ducati al mese per l’invenzione di un congegno di artiglieria e un sistema dinavigazione delle galere, facendo conoscere un aspetto tipico dell’artista-inventore del ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] ’attodi battesimo. Il padre Giovanni Battista e la madre Gaspara Orsini erano entrambi originari del comune dinavigazione. Significativa è l’introduzione (nel libro terzo) delle navigazioni attorno al mondo, delle rotte e i tempi dinavigazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] nautiche, alla determinazione della longitudine e alla costruzione di nuovi strumenti di osservazione necessari alla navigazione. In Francia, nel processo di centralizzazione posto in atto da Luigi XIV e da Colbert, la cartografia gioca un ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] internazionali.
La fiera è solitamente istituita con un atto del signore, che concede ai mercanti che la fiere della Champagne si avviano verso il declino.
Le vie dinavigazione
Mari e fiumi costituiscono un vettore privilegiato del commercio poiché ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] società Ceirano, nacque ufficialmente con atto notarile dell'11 luglio dello stesso anno, col nome di S. A. Fabbrica Italiana Automobili l'A. assunse la direzione della Società dinavigazione italo-americana che, sorta con scopi prevalentemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il turismo rappresenta oggi un’attività centrale nella vita moderna e un’industria di primaria [...] di piacere per mare, favorito anche dal fatto che le compagnie dinavigazione cominciano a risentire del calo delle migrazioni verso l’America, e tentano di da catastrofi, o che ospitano fenomeni naturali in atto – del resto ben note già da tempi ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...