Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] delle costellazioni. Affreschi di epoca romana mostrano filosofi e divinità in attodi osservare sfere di vetro o di cristallo: nel famoso necessaria relazione tra astronomia e navigazione, i percorsi dell’acqua di giardini, piscine e terme ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] di Nembrod (le rovine di ‛Aqar Quf) e proseguì per Basra, impiegando diciotto giorni dinavigazione sul Brinis, b. 466, 1589, 8 febbr. (dove compare come teste in un atto del quale è rogatario Gasparo Balbi); Miscellanea Gregolin, b. 12 ter: Salomon ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] ACNIL (Azienda Comunale diNavigazione Interna Lagunare) al Lido e nel pied-à-terre veneziano di Gino Sacerdoti, entrambi allestimenti di musei e mostre furono strutturati con la medesima strategia.
Fondamento della museografia scarpiana è l’attodi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] stesso M. presentò attodi sottomissione al pontefice. Rientrato nella sua carica di generale delle armate di Cremona. Aggiungeva ai termini dell'intesa il beneplacito per la libera navigazione sulle acque del Po e dell'Adda e l'approvvigionamento di ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] di sconto e di arbitraggio. Con il progredire degli affari stimolati, oltre che dalle capacità imprenditoriali dei giovane Pietro, dal favorevole andamento della congiuntura (sviluppo della navigazione B.: era l'attodi nascita della "Società ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] ’iconografia «il mercatante si faceva in generale rappresentare nell’attodi scrivere quei suoi libri o quei suoi documenti commerciali» trattava infatti di libri di dimensioni spesso cospicue esposti alle vicissitudini della navigazione e quasi ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] I (1914), 1-2, pp. 36-40; Id., L’attodi nascita del “Conciliatore”, in Archivio storico lombardo, LIV (1927), pp Bernardelli, L’Austria, Federico Confalonieri ed il primo tentativo dinavigazione a vapore sul Po, in Rassegna storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] europeo non compia l'attodi giustizia che doveva di occuparsi di problemi idraulici piemontesi, di lavori agli argini del Po e di un ponte di chiatte presso Casalmaggiore, e di sollecitare dal Menabrea lavori straordinari di difesa e dinavigazione ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] 2 febbr. 1870 tra un procuratore della Società dinavigazione Rubattino, e alcuni ministri del nuovo gabinetto, Antinori. L'8 marzo giunsero ad Assab, e l'11 compilarono l'atto definitivo di acquisto.
Lasciato ad Assab il Sapeto, il B., l'Issel e l ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] creazioni occasionali, che trovano talora spazio nei dizionari solo a scopi di documentazione letteraria, ma di cui è ben difficile stabilire l’‘attodi nascita’.
Per es., l’ultima parola dei vocabolari, che ha soppiantato il celeberrimo zuzzurellone ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...