CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] per sempre Cipro. Al termine d'una travagliata navigazione il 5 giugno giunse a Venezia, ove le Catharina Cornaro, e del Wagrez, che la ritrae nell'attodi rimettere nelle mani del Priuli la corona di Cipro.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] , i bilanci delle società, alcuni dei quali a stampa, come: Atto costitutivo, e statuto dell'Adriatica società anonima dinavigazione, Venezia 1937; Credito industriale di Venezia, Relazione e bilancio dell'esercizio 1936, Venezia 1937; Società ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] Il 12 genn. 1874 fu rogato l'attodi donazione al comune di Genova dello splendido Palazzo Rosso con i suoi la situazione di stallo cui erano giunti tutti i tentativi di adeguare il porto alle nuove esigenze della navigazione. Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] fu presente alla battaglia di Novara, il 23 marzo, e quivi raccolse l'attodi abdicazione di Carlo Alberto, trattando di linee dinavigazione commerciale con il Nord e il Sud-America. Nel 1854fece parte di una commissione per l'esame del progetto di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] attodi acquisto, a suo favore, di una vigna, sempre a Framura (ibid., pp. 13 s.): la volta reca il Trionfo di David circondato da una serie di le volte di tre sale adiacenti (Allegoria della Fede, Astrologia e Allegoria della Navigazione), di due ‘ ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] come impiegato negli uffici della propria compagnia dinavigazione, la Oriente.
Trovata una stabilità in azione, o al minimo [suo] atto contrario agli interessi della causa farà funzionare per [lui] il tribunale di guerra» (Fondo Riccardo Zanella, b. ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Un’azione diplomatica storicamente flessibile, che le permise di rispondere positivamente alle richieste inglesi e francesi, unita all’interesse [...] con la Cina per accedere al sistema dinavigazione satellitare Beidou, che le permetterà di sviluppare il proprio sistema geospaziale. Se integrità stessa della Thailandia. Da allora, è in atto una vera e propria guerra civile, esasperata anche dalla ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'attodi nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] trasformazione in istituto di credito, quale mai era stato. Le motivazioni erano politiche: S. Giorgio doveva concentrare "le private ricchezze" e far sì che esse "si diramino facilmente sopra il commercio, sopra la navigazione, sopra la manifattura ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] secondo matrimonio di Cristoforo. È certo, altresì, che il C. fu legittimato dal padre. Infatti, in un atto pubblico sottoscritto Raggiunta nel maggio la Gran Canaria, dopo un mese dinavigazione la flotta toccò la Martinica e poi la Dominica, ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] per elaborare e mettere in atto una strategia, per monitorare un corso di eventi. Il circuito fonologico sembra una mappa stabile dell’ambiente, e non sarà capace in seguito dinavigare al suo interno: il blocco della plasticità sinaptica previene il ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...