DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Roma, aveva assunto il comando di una flotta genovese a tutela della navigazione, entrò al servizio della Repubblica Quando nel 1547-48 egli si era opposto a un attodi volontaria dedizione di Genova agli Spagnoli, un gesto che implicava per lui, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di Mancini all'università di Torino s'era occupato di questioni di diritto internazionale. Svolgendo un ampio e dettagliato intervento sul trattato di commercio con la Francia e sull'atto addizionale relativo alla futura convenzione dinavigazione ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] concimi il muschio del presepe con il suo atto fisiologico.... E poi, il giorno di Natale i bambini catalani non corrono a guardare di commercio e dinavigazione con i Genovesi; nel 1250, per opera di Giacomo I, con il sultano d’Egitto. I frutti di ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] da lì in là per notizia dinaviganti fece porre suso per la riva e da lato di Sibilia e da quello di Setta molte colonne di marmore, nelle quali era scritto di più maniere lettere: nullo si metta a navigare più innanzi, imperquello che oltre queste ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] pesca e la navigazione professionale, mentre l'a. di Kildare si costituiva non attodi comporre armonicamente antico e moderno, cioè schemi di matrice paleocristiana, scanditi da abbondante materiale di spoglio portato da Roma, con una decorazione di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] attraversamento di un braccio di mare la cui ampiezza minima era allora dell'ordine di 80 km. In altri termini, si è trattato dinavigazione in è stata volutamente sottoposta a shock termico all'atto della cottura, utilizzando il fuoco stesso per fare ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] La dottrina di Platone sull'anima dipende strutturalmente dall'assunzione del mondo metempirico delle Idee (la 'seconda navigazione'); è nell'uomo dal di fuori, esso solo è divino, poiché con l'attodi esso niente ha in comune l'atto del corpo.
...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] tollerato le ferme richieste statunitensi relative alla libertà dinavigazione e al rispetto delle leggi internazionali. Secondo Pechino in atto. Ancora una volta, tale controversia è significativamente influenzata dalla politica interna di entrambi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] arte incorporandovi l'atto stesso del vedere, al fine di rappresentare l'aspetto fisico di un determinato luogo, con questo tipo di mappa; i timonieri usavano infatti disegni schematici più accurati delle rotte dinavigazione, che circolavano tra ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] notizie fornitegli dalla famiglia dello zio dei due grandi navigatori), il C. potrebbe aver aiutato il padre nel poteva essere concessa che dal re il quale, giudicando l'attodi Cristoforo come una violazione dei diritti spettanti alla Corona, solo ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...