Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] di innovazione e modernizzazione dell’economia cittadina: nelle nuove società dinavigazione; nel settore bancario; nel ramo assicurativo; nella Camera di compatto nel deplorare l’atto inconsulto di quei pochi correligionari di Torino, mentre si ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] da una analisi puntuale della crisi economica in atto e delle sue conseguenze sociali, egli articolava Italiano, e presidente dell'Associazione nazionale per il Congresso dinavigazione, dal 1910 della Stazione sperimentale per l'industria della ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] XII Dinastia diedero grande impulso anche alle attività dinavigazione lungo il Mar Rosso.
Approfittando della debolezza dello dell'Amon di Napata. La regina stessa venne rappresentata sul pilone della sua cappella funeraria, nell'attodi trionfare ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di dogane interne, la stipula di tre trattati dinavigazione con Piemonte, Genova e Russia; nella pubblica istruzione, l'istituzione di con l'arciduchessa Maria Clementina, ultimo attodi una politica di alleanze con l'Impero asburgico che non ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] atto si critica soprattutto l’enfasi posta sul libero commercio contro i diritti sociali (contrapponendovi una ‘globalizzazione dei diritti’) e la sua imposizione dall’alto da parte didi ricerca rappresentino la principale modalità dinavigazione ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] commerciale (Netscape), cioè quel sistema dinavigazione su Internet che consente di accedere ai contenuti informativi dei siti collegati , di conquistarsi spazi in mercati nascenti e in forte espansione. Nel secondo lavoro, che prendeva atto delle ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] il ritorno di Napoleone dall'Elba, i negoziati si conclusero con numerosi trattati e un atto finale, loro espansione coloniale, decidono di adoperarsi per la soppressione della schiavitù, proclamano la libertà dinavigazione sul Congo e sul ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] 'autonomia del porto (distinte da quelle delle concessioni di linee dinavigazione in cui, come il D. faceva intendere, il si pronunziavano a suo favore, la direzione DC prendeva subito atto della sua rinuncia e candidava Sforza. Ne conseguì che fino ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] capacità potrebbe essere coinvolta anche in molti altri tipi di comportamento decisionale, come la scelta del partner sessuale, varie situazioni di comportamento sociale e la navigazione.
In termini generali, l'orologio per intervalli fornisce agli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] , e così via. Inoltre è possibile individuare il percorso dinavigazione dell'utente, il numero e l'identità dei siti visitati o associazioni.Il consenso dell'interessato si presenta quale atto giuridico che si può affiancare ad altri atti o ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...