Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] della navigazione, della banca e delle manifatture, appare anche evidente come la novità della comparsa di una ): un rapporto, si è valutato, di 4 a 1 (v. Taylor, 1967). La storiografia marxista ha preso attodi queste evidenze (si è alla fine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] imbarcazione), implicare l'uso di questi oggetti (musica, navigazione), o ancora essere relativa alla cura (therapeía) di certi oggetti naturali ( unità resta rudimentale, si tratta di un attodi pura intellezione, un atto che, quando sia suscitato in ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] esecutive, trasformando pertanto la delega in una sorta diattodi proposta di un decreto presidenziale.
In un certo senso, un risorse idriche e difesa del suolo’, ‘grandi reti di trasporto e navigazione’, ‘viabilità’, ‘porti e aeroporti’, ‘trasporti’ ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] non già integrata, al sistema di rappresentazione istituzionale (l’Attodi indirizzo, il Codice, la o fluviale), della fluitazione (trasporto fluviale) del legname in 4 casi, dinavigazione, sempre lagunare, in un solo caso. In Sicilia un Museo delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e mare. Dopo non molto tempo passavano le navi in linea dinavigazione; le une si nascondevano e apparivano altre. Spesso anche delfini che nelle feste (specialmente nei matrimoni) come spettacolo atto a suscitare divertimento e meraviglia, e il suo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] si affiancava il vivo interesse di F. ad attirare nei propri domini uomini esperti dinavigazione e di scienze del mare, come 1993, pp. 215-225.
Il sistema di potere posto in atto da F., nei suoi aspetti di continuità con quello del padre e nei suoi ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] nuovo continente, scoprì anche un modo inusuale dinavigare e spostarsi. Oltre che dalla tipologia delle la ICF prese atto della nuova situazione politica della Germania e affiliò le nuove federazioni dell'Est e dell'Ovest. Ai Mondiali di Praga del ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] il B. rievocò la visita al re, descrivendola come "attodi gentilezza umana" verso un monarca che non aveva "attraversato mai diede impulso alla navigazione interna padana, incoraggiò la modernizzazione dei porti (si veda l'introd. di F. Rubbiani a ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] o collettiva, nel caso in cui uno stato debba rispondere a un attodi aggressione, e fino a che il Consiglio non abbia preso le misure le best practices internazionali in materia dinavigazione aerea, ispezioni di volo e rimozione degli ostacoli all’ ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] decisioni influirono le esperienze già in atto: gran parte dei treni, al momento dell’Unità, erano gestiti da società private, così come i piroscafi, tradizionalmente affidati a grandi compagnie dinavigazione. Il Piemonte aveva tuttavia sviluppato ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...