MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] presentò come un grande e silenzioso sciopero, un attodi insubordinazione, estraniazione e autonomia popolare, ma soprattutto con società di colonizzazione e queste, a loro volta, con quelle dinavigazione.
Trasporti, navigazione e agenti
Alle ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ; 8) la pubblicità fatta dagli agenti di compagnie ferroviarie e dinavigazione; 9) l'effetto prodotto dalle lettere sono stati più numerosi a causa della crisi economica in atto nei paesi europei ed extraeuropei.
La congiuntura economica complica ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] meglio, grazie anche al conflitto in atto tra quelle potenze e la coalizione borbonica.
Così, l’8 gennaio 1711 il senato incarica l’ambasciatore a Londra, Pietro Grimani, di reperire alcuni esperti dinavigazione e tecnici disposti a trasferirsi a ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ponentini padroni della navigazione dell’Indie portano l di Romagna e di Lombardia e di altri luoghi.
Era il primo attodi una intesa da cui sarebbe scaturita una deliberazione di grande efficacia. Il secondo atto ebbe per protagonisti il parroco di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] riconoscendo, a malincuore, una funzione storica agli Atti dinavigazione e ai monopoli delle compagnie commerciali, li considera, verso le colonie del Nuovo Mondo di persone che, per la maggior parte, all'atto della partenza non sono nè mercanti ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] ' chi attribuisce un senso a un segnale e parliamo in tal caso diatto semico ‛ricettivo'.
Nella misura in cui (e si tratta d'una primo caso il rischio investirebbe la vita stessa dei naviganti. Di qui, il ricorso a realizzazioni ridondanti.
Siano o ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] hanno il loro fondamento in un attodi adesione degli stessi Stati, e dunque in un atto formale, e restano soggetti a fondamento senza significative interruzioni sin dai progressi della navigazione avvenuti cinque secoli fa. Già nella metà ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] sospensione dell’obbligo dinavigazione in convoglio per le navi che rispondessero a precisi requisiti costruttivi e di armamento (le navi si concentrarono le nubi scure dello scontro politico in atto e il nuovo organo dei correttori, eletto per porre ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] (240 tonnellate). Il senato non poteva che prendere attodi questa opzione, imponendo però il limite di Zante al primo tipo di imbarcazione e di Candia al secondo (37).
Per navigare nelle acque al di là di Candia, fino a Smirne, Alessandria, Tripoli ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] è l'attodi un personaggio che, dischiudendo un sistema di attese e di imprevisti, ha di fulmine, la separazione, la navigazione pericolosa, l'ascesa sociale). La successione delle sequenze dà al racconto la forma di un algoritmo, di una serie di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...