Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dinastia ellenistica degli Attalidi di Pergamo, a disporre questa donazione: forse fu un attodi realismo politico, per far ripresa, con lo sviluppo dell'agricoltura, della navigazione e dei commerci (anche di schiavi): nel II secolo, e fino alla ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] i galeoni cinquecenteschi, usati specialmente per le navigazioni oceaniche, aprì il rapido sviluppo dell'attrezzatura velica di sette ori mondiali) dominarono nel 4 di coppia, mentre l'otto conquistò il suo settimo titolo iridato. Fu l'ultimo attodi ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] un processo ‛obiettivo', che nulla ha a che fare con un attodi conversione; esso indica anche una soluzione del problema dell'‛ad hoc'. falliti i tentativi di Leonardo, di Tartaglia, di Benedetti. I bisogni della navigazione, del computo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] scopo un notevole impiego di persone, di strumenti, di strutture, così come li vediamo in atto nei più efficienti orti Stati, il diritto di usare ad libitum degli spazi marini, dinavigarvi, di pescarvi, in una parola di trarne ogni possibile utilità ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] per la città, gli impegni assunti dal governo (esecuzione di lavori pubblici a carico dello Stato, concessioni di mutui al Comune per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità, premi dinavigazione per l'Adriatico) rimasero lettera morta e i noli ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] lo scambio e utilizzavano di preferenza le vie d'acqua: cabotaggio lungo le coste, navigazione fluviale e lacustre. , sia come semplice attodi liberalità. Tutto ciò, evidentemente, non faceva che riaffermare i vincoli di dipendenza dei sudditi verso ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dev'essere meglio concepito come spia di un mutamento in atto, di un diverso dinamismo degli operatori. e l'Adige, a cura di Giorgio Borelli, Verona 1977, pp. 569-629; Giovanni Faccioli, Verona e la navigazione atesina. Compendio storico delle ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] XV il senato deteneva la gestione esclusiva delle otto linee dinavigazione allora in uso: Romània-mar Nero, Cipro-Armenia, Alessandria figuravano giuridicamente come soci senza necessità di sanzione con un atto notarile. La norma travalicava, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] da essa dipendente, cessazione simbolicamente racchiusa nell'attodi ammainare la bandiera imperiale e nel trasferimento amministrativi, da sussidi alle compagnie dinavigazione nazionali e da altri mezzi di questo genere. Gli stessi metodi furono ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] fondamentale di uomo di mare maturata direttamente in posizione di comando e di responsabilità in tanti anni dinavigazione.
40 di chi condusse i primi lavori edilizi della nuova espansione [l'Arsenale nuovissimo]; lo sforzo organizzativo in atto ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...