Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] va alla deriva, mettendo a rischio le rotte dinavigazione. A circa cinque mesi di distanza, il 19 agosto, viene diffusa la impatti sulla popolazione; al riguardo è in atto un progetto di ricerca, denominato Human dimension of global environment ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] nell'agosto del 1918.
Ma il principale atto diplomatico, che resta al centro dell'azione di B. XV durante la prima guerra mondiale, o di sottoporre le questioni internazionali all'arbitrato o di accettame la decisione"; libertà dinavigazione e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] II, di non essere stato quell'atto debitamente deliberato dagli organi della Curia e di esser bisognoso di riforma. Ma quelle di Cesena e di Bologna. Più di quanto realmente non si facesse si parlò, invece, a proposito di progetti dinavigazione ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] raramente si associano finalità di bonifica e la realizzazione di vie dinavigazione interna. Basti pensare è in atto la tendenza alla realizzazione di gasdotti di grandissimo diametro. I massimi diametri sino ad ora raggiunti sono dell'ordine di 1,5 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] cui essenzialmente si fonda la sua personalità di uomo e di scrittore, comincia come attodi amore, e la sua prima e delle saline e della navigazione costiera - tra Venezia e Ravenna, in seguito alla cattura di navi veneziane, probabilmente per ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di quelli che preconizzano una revisione sostanziale dei principi in materia dinavigazione aerea, con la conseguenza di invertire più o meno i termini di anteriore alle esperienze cosmiche, prendendo attodi tali enunciazioni, non contestò in ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di mercanzia ricevuta, o "addebitati", all'attodi spedizione dei prodotti caricati. A questi ultimi Lane diede il nome di "quaderni di carichi di navi e di valute di ma anche una frazione della società dinavigazione e dell'impresa con i relativi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] della fama dinaviganti insuperabili. Similmente Diodoro Siculo (VII, 11) riferisce che nel periodo successivo alla guerra di Troia "quadri di famiglia", scene di udienza, di banchetto, di caccia, uomini solennemente seduti in attodi conversare, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] latino, fingendo che Plinio inviti l'imperatore a un attodi inaudita magnanimità, la rinuncia ai propri diritti e la il giovane ventenne soleva «passare una ora di delizie fantasticando», o sulla navigazione attraverso il Baltico gelato, e su «quel ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] per la navigazione aerea e, parallelamente, per i mezzi audiovisivi: radio e televisione. Incontri di tecnici hanno attrazione: il primo attodi ogni nuovo Stato, dopo la conquista dell'indipendenza, è quello di sollecitare la propria ammissione ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...