SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] di petrolio.
La rete delle comunicazioni consta di più di 7000 km di strade e di circa 600 km di ferrovie, integrate dalla possibilità dinavigazione of West Africa, ivi 1972.
Storia. - All'atto dell'indipendenza (27 aprile 1961) il governo della S ...
Leggi Tutto
Operazione per cui la nave viene equipaggiata e fornita di tutto ciò che occorre perché possa intraprendere la navigazione, tenendo il mare con sicurezza. In senso proprio armamento significa rifornimento [...] seconda che si tratta di viaggi di breve navigazione, ovvero dinavigazione che oltrepassi i limiti di Gibilterra, Porto Said e presentati alla capitaneria di porto, per esservi custoditi nell'archivio, l'attodi nazionalità, il ruolo di equipaggio e ...
Leggi Tutto
. Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, soggetti alla dominazione turca, che aspiravano all'indipendenza [...] e nazionale, con piena libertà di culto, di legislazione, dinavigazione e di commercio. Le leggi e gli statuti 'elezione del Cuza, che, del resto, s'era impegnato all'atto della sua elezione, a promuovere l'unione dei principati sotto un ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] ricordiamo la costruzione del nuovo porto industriale di Marghera, ideata e posta in atto dal V. durante la guerra: A imprese, in Italia e all'estero (specialmente dinavigazione, ferroviarie e turistiche), caratterizzano l'attività finanziaria e ...
Leggi Tutto
Sulla materia delle avarie comuni il nuovo codice della navigazione contiene delle disposizioni organiche che si possono raggruppare così: a) disciplina dei poteri e dei doveri del comandante nel compimento [...] astratta in cui si enunciano gli elementi costitutivi dell'attodi avaria comune; b) è abolita la distinzione fra avarie , Della contribuzione e delle avarie comuni nel progetto del codice della navigazione, in Dir. maritt., 1941, p. 87 segg.; A. ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel febbraio 1815, morto ivi il 28 febbraio 1884. Dopo una breve permanenza nella marina austriaca da guerra, tenne fra il 1831 e il 1848 varie cariche amministrative nella città nativa, [...] 1858 fu assunto da Raffaele Rubattino come procuratore della sua Società dinavigazione. Organizzatasi la spedizione dei Mille, fu il F. che fra , e contro Garibaldi, che aveva commesso l'attodi pirateria, il F. smentì con imprudenti dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] collettiva, nel caso in cui uno stato debba rispondere a un attodi aggressione, e fino a che il Consiglio non abbia preso le misure le best practices internazionali in materia dinavigazione aerea, ispezioni di volo e rimozione degli ostacoli all’ ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] riconoscendo, a malincuore, una funzione storica agli Atti dinavigazione e ai monopoli delle compagnie commerciali, li considera, 1948-1949, mentre il Piano Marshall era ancora in atto, alcune forze politiche cominciarono a portare avanti il problema ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di canoni per le imprese che assumono l'onere di svolgere pubblici servizi (società dinavigazione marittima), ma la presenza di perdite continue e ripetute di professionale dei pubblici dipendenti.
Preso attodi questa diffusa attenzione ai problemi ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] La rivoluzione industriale
L'industria moderna ha il suo attodi nascita nella rivoluzione industriale inglese della seconda metà press'a poco con la prima età delle ferrovie e della navigazione a vapore e quindi con quella che è stata chiamata, per ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...