Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] v. sotto), risultano anzitutto da trattati, quando con un attodi questa specie gli stati si accordano fra loro sui rispettivi agli stati ripuarî di usufruire egualmente del fiume per i bisogni della navigazione, svolgendosi questa principalmente ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] prima che avvenga il contatto, e può anche essere atto iniziale di una campagna di guerra.
Una così netta distinzione è però soltanto le risorse che loro occorrono.
Ora, le linee dinavigazione non sono così vincolate a percorsi fissi come le strade ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] di carenaggio di cui uno, con 312 m. di lunghezza, sarebbe atto a ricevere navi da 100.000 tonnellate; vi è del materiale speciale di Camera di commercio.
Collegato per mezzo del Canale di Tancarville e della Senna alle vie dinavigazione dell' ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] , che consente di effettuare la loro registrazione indipendentemente dalla misura, che avviene all'atto della restituzione. in opere idrauliche, studi delle correnti di traffico stradale o dinavigazione, ecc. In ingegneria industriale merita ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] fabbrica di concimi chimici, e un'altra di pesce conservato a Rogoznica, a NE. della città.
Porto frequentato dalla navigazione a quando Lodovico d'Angiò era in attodi strappare la Dalmazia a Venezia. Durante la guerra di Chioggia, il 4 ottobre 1378, ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] di tutte le linee dinavigazione dirette a Buenos Aires (cui è collegata giornalmente da un servizio dinavigazione fluviale che in meno diatto, come pure non ebbe seguito un nuovo tentativo fatto nel 1855. Il primo inizio serio per la costruzione di ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] disposizioni:
Se la violazione delle disposizioni sulla libertà di passaggio, o qualche attodi guerra o di minaccia di guerra, venissero a mettere in pericolo la libertà dinavigazione degli Stretti o la sicurezza delle zone smilitarizzate, le ...
Leggi Tutto
È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa.
Elementi della [...] esempî di questo comportamento, l'attodi abiicere, trattandosi di cose mobili e l'attodi allontanarsi, trattandosi didi alienare; tuttavia, trattandosi di navi (articoli 491 e 492 cod. comm.) e di cose assicurate contro i rischi della navigazione ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] dei Highlands: vi entra una considerevole quantità di merci che la navigazione costiera trasporta da Londra, da Leith e 1645). La contea fu uno dei centri dell'opposizione nazionale all'attodi unione con l'Inghilterra del 1705.
Bibl.: I. Cameron ...
Leggi Tutto
In senso lato designa quelle convenzioni di guerra che disciplinano la cessazione delle ostilità fra due eserciti combattenti. In senso più ristretto, e distinguendosi allora l'armistizio dalla sospensione [...] l'armistizio, di qualunque attodi guerra dalle due parti; indicazione delle posizioni occupate all'atto dell'armistizio, teatro di guerra in quanto a movimenti ferroviarî o marittimi, servizî postali, telegrafici, telefonici, dinavigazione aerea, ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...