. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] inizio dell'attività dell'Opera.
A meno di tre anni di distanza dal suo attodi nascita l'Opera Nazionale Balilla ha posto della vela, la costruzione dei ponti, i riferimenti dinavigazione e la conoscenza scientifica degli strumenti nautici moderni. ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] che la navigazione attraverso gli Stretti sarebbe libera per l'avvenire, in pace e in guerra, a tutte le navi mercantili e da guerra e alle aeronavi militari o commerciali, senza distinzione di bandiera: né blocco né altro attodi guerra poteva ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] , senza dichiarazione di guerra. Quest'atto indignò talmente l'imperatore di Russia, che nel 1807 anch'egli aderì al blocco continentale.
La linea di condotta seguita dall'Inghilterra aveva fatto allontanare dai suoi porti la navigazione dei neutri ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] . Toccata dalle vie dinavigazione della Dalmazia, Ragusa ha rapporti giornalieri con Spalato, per via di mare e per ferrovia compie l'atto definitivo della sua indipendenza ricusando a Sigismondo, in guerra con Venezia, ogni concorso di milizie e ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] e quello terrestre, sia per le stesse condizioni della navigazione, che sottraevano totalmente ad ogni controllo e ad ogni titoli siano trascritti nei detti registri o annotati sull'attodi nazionalità della nave, e ai creditori che hanno intimato ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] - ad esempio in una società dinavigazione - i piroscafi, e gli arredamenti di bordo, i pontoni, i cantieri, ecc. Ora i beni del capitale fermo, che lentamente si consumano, devono trovare in ciascun atto produttivo, la ricostituzione graduale, nel ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] Schelda al porto olandese di Terneuzen; altro canale dinavigazione, lungo 66 km., di stato, costituito di elementi fedeli agli Stati generali, approvava un progetto di Pacificazione; e questa fu proclamata solennemente l'8 novembre a Gand.
Quest'atto ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] dalla Gran Bretagna.
A Tangeri fanno scalo numerose linee regolari dinavigazione italiane, francesi, spagnole, inglesi, ecc. Nel 1935 entrarono e del 1892, nonché con gli accordi del 1904; l'atto d'Algeciras non venne che a riconoscere e a precisare ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] accortezza.
Il 24 giugno 1559 fu approvato l'Attodi uniformità (Statute of Uniformity). Il Book of common grande fatto della storia della navigazionedi quel periodo. Alcuni di questi re del mare (sea-kings) erano di poco migliori dei pirati; alcuni ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] documentati nove relitti di epoca romana riferibili a sei secoli dinavigazione.
Il progetto di ricerca sui relitti 2009 nr. 157). Tale legge rappresenta comunque il primo atto ufficiale della Repubblica italiana in merito al riconoscimento dell’a ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...