Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] continentale.
Amsterdam è poi sede di numerose compagnie dinavigazione, che gestiscono linee dirette per l'11 maggio 1772, con Il disertore di Mercier (musica di P. A. Monsigny). Nel secondo atto, dove la scena rappresenta una prigione oscura, ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] più importante tappa della navigazione fluviale che risaliva il Po e il Ticino, e quindi il punto di partenza di vie terrestri che CXXVII-CXXXII.
Istituti di cultura e biblioteche. - Università. - L'università deve il suo attodi nascita a un diploma ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] essa è la dea "marina"), la dea "che concede buona navigazione" (ποντία, πελαγία, ϑαλασσία, εὔπλοια); e, poiché in questa 'altra come nell'attodi mettersi o di togliersi il sandalo; e l'altra della figura seduta nell'attodi passarsi una spugna ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] avevano accolto senza ostilità i navigatori greci, ciò che è adombrato nella leggenda di Gyptis, la fanciulla barbara, che via di mare dovevano essere esenti da dazî, salvo l'obbligo di pagarli all'uscita dalla città per via di terra, nell'attodi ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] , sotto forma di ammenda, alle compagnie aeree e dinavigazione, responsabili dell'arrivo di passeggeri non in Chile e dall'Indocina, in riferimento alla Raccomandazione E dell'Atto finale della Conferenza dei plenipotenziari del 1951.
La legge nr ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] ognuno i proprî diritti e privilegi; e ciò allo scopo di difendersi contro ogni attodi arbitrio da parte del loro sovrano Filippo II di Spagna o dei suoi rappresentanti. Il trattato di Unione (v. olanda: Storia, XXV, p. 228) ha costituito fino ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] dinavigazione. Il porto principale è quello di Belawan-Deli, porto di Medan, sullo Stretto di Malacca, dotato di banchine e di decise di riconoscere sultano il figlio di Taha, purché questi e i suoi partigiani facessero attodi sottomissione. ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] avvolto nel triste velo della "saudade". Nessuno più attodi lui a esprimere il sentimento nostalgico serpeggiante nel e dava altra rotta, per mari più ampî, alla navigazionedi Enea. I suggerimenti dell'Eneide sono infiniti. Tutto il macchinario ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] al movimento d'importazione e d'esportazione delle merci. All'atto in cui le merci varcano il confine, la dogana e le statistiche compilate dalle società dinavigazione, dalle compagnie di assicurazioni, dalle amministrazioni postali e ferroviarie ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] che si contrae durante il viaggio dal capitano per provvedere ai bisogni urgenti della navigazione. Volontario o necessario, il prestito a cambio marittimo è a) un attodi commercio obiettivo soggetto a speciali formalità; b) un negozio giuridico ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...